Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          GLI ARTICOLI DI GLMDJ
Attualità di F. ZAGARI del 08/02/2010 21:22:21
La schiacciasassi

 

Serie A 09/10: analisi 23° giornata

Mi è stato insegnato che nella vita è importante guardare il bicchiere mezzo pieno, la metà vuota serve solamente a regredire. Il "mio" bicchiere mezzo pieno calcistico si chiama Calciopoli: abbandonare definitivamente il calcio italiano per quello inglese. Una scommessa vinta in partenza.
Ieri pomeriggio, però, seppur collegato con il Giuseppe Meazza di Milano, mi è sembrato di essere in un qualunque rettangolo verde della Premier League, anche se in campo stavano giocando Inter e Cagliari.
Varie le motivazioni. La squadra di Mourinho, ora che ha recuperato gran parte del centrocampo, si è confermata una schiacciasassi, e da queste parti lo abbiamo scritto e riscritto. Partenza fulminante e dopo soli cinque minuti Pandev ha portato in vantaggio gli indossatori. Ventesimo della prima frazione e 2-0; Samuel di testa su calcio d'angolo. Il Cagliari? Soffocato da una squadra che quando ti "morde" non ti lascia il tempo di capire. A questo punto sarebbe potuto andare in scena il torpore, e invece no. La squadra di Allegri, spinta dalla cultura anglosassone (Cellino ha provato ad entrare in Premier), non ha mollato, c'ha creduto, ha messo in campo grinta, voglia e l'utopia che tutto poteva cambiare, e quasi quasi stava riuscendovi.
A dieci minuti dal termine della prima frazione l'episodio che avrebbe potuto cambiare il freddo pomeriggio meneghino. Matri segna, ma Gervasoni annulla, dopo la segnalazione dell'assistente, per fuorigioco. Nel replay è evidente l'errore: è Santon a far recapitare la sfera a Matri. I rossoblu protestano il lecito, e l'attaccante di Sant'Angelo Lodigiano ribadisce all'arbitro che il pallone è stato colpito dall'esterno destro neroazzurro.
Si va avanti. Dalla panchina mister Allegri non si perde in parole, chiama capitan Conti per dare più ritmo alla gara, sprona Lazzari nel continuare a provare l'uno contro uno, motiva Nenè nel crederci ancora; un gol prima dell'intervallo è ancora possibile. Passano appena tre minuti: Nenè si gira in piena area di rigore, colpisce al volo di destro indirizzando il pallone nell'angolo alla sinistra di Julio Cesar, ma l'estremo difensore brasiliano riesce a compiere il miracolo.
Ora. Qualcuno dirà che protestare contro le decisioni arbitrali pro-Inter è inutile: troppo forte il "vento" proveniente dalla Milano neroazzurra. Altri aggiungeranno parole per denunciare l'irregolarità del torneo.
Personalmente credo altro. Nel secondo tempo l'Inter ha chiuso l'incontro con il 38° gol in 51 partite di Diego Milito (il 14° stagionale), il Cagliari ha continuato a credere alle parole del proprio allenatore, non rinunciando a giocare e mettendo sul terreno una qualità di gioco che in Italia non ha eguali.
Il post-partita? Le interviste ad Allegri, Matri e compagni testimoniano quanto detto in precedenza: poche parole ed un solo obbiettivo, giocare al calcio.
Le altre partite? A Palermo discussioni, a Livorno discussioni, a Bologna piagnistei, a Udine, oltre a decine di replay per verificare questo o quello, c'è scappato pure un ragazzo accoltellato. Chapeau!
Tre note conclusive. a) la Roma ha inanellato il 19° risultato utile consecutivo, scavalcando, con la vittoria al Franchi di Firenze, il Milan e posizionandosi al secondo posto in classifica; b) la Lazio ha subito la nona sconfitta stagionale in campionato, e dopo Juventus, Salisburgo, Parma, Cagliari, Milan e Levski Sofia, anche il Catania è tornato con tre punti dall'Olimpico, ed il terz'ultimo posto in classifica è la conseguenza di una delle stagioni più brutte di sempre; c) la Juventus. Dopo la prima di Zaccheroni, in Corso Galfer si era certi che il pareggio contro la Lazio (quella battuta dal Catania & Co.) era un ottimo risultato. Dopo il pareggio di Livorno (sfiorando il 68), si è continuato sulla stessa lunghezza d'onda: un punto sul difficile campo di Livorno è un'ulteriore passo in avanti.
Ora i numeri. Nelle ultime 6 gare interne la New Holland ha racimolato la bellezza di 7 punti, tanti quanti quelli di Atalanta e Siena, collezionando 2 vittorie, 1 pareggio e 3 sconfitte (6 gol fatti e 9 subiti); in soldoni l'ultimo posto in classifica. Nelle ultime 6 gare esterne altrettanti, sette, con eguale divisione tra vittorie, pareggi e sconfitte (9 gol fatti e 9 subiti). Nell'arco di due mesi le posizioni in classifica perse sono 6, dal secondo posto all'ottavo odierno in comproprietà con il Genoa. Si potrebbe aggiungere che Cagliari e Bari sono a soli 3 punti, e che la Fiorentina, con una partita in meno, è a meno quattro, ma sarebbe come sparare sulla Croce Rossa e domenica a Torino arriva il Genoa di Gasperini.

Commenta l'articolo sul nostro forum!
 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our