Negli ultimi giorni è riesplosa la bagarre mediatica intorno al caso Suarez.
I media informano con le solite
amplificazioni, che la procura di Perugia ha ricostruito, grazie alle intercettazioni telefoniche e al sequestro dei supporti informatici, l'intero iter che ha portato all'esame di Suarez. Compreso l'esame surreale che il calciatore avrebbe sostenuto. Il Mattino di Napoli pubblica addirittura l’email inviata dalla professoressa al giocatore con domande e risposte dell'esame.
Premesso che si tratta delle stesse domande riportate sul sito dell’Università e che tutti possono vedere e scaricare, ci chiediamo come un
documento probatorio sia potuto finire in mano ad un giornale. Soprattutto, perché ce lo chiediamo seriamente solo noi?
Cantone non aveva promesso che da Perugia non sarebbe più uscito nulla sull'inchiesta relativa all'Università? Come mai ogni giorno qualche giornale dispone liberamente di nuove indiscrezioni, conversazioni, addirittura documenti sull'ok del Viminale?
Passa qualche giorno e Repubblica intervista il prof. Lorenzo Rocca (un esaminatore di Suarez) che precisa: "Con Suarez io non ho avuto alcun tipo di relazione. Perché ho parlato con lui prima dell'esame? Semplice. Se un perfetto sconosciuto sale nel mio ufficio e vuole sapere come funziona l'esame di italiano, io gli spiego tutto e gli do il materiale per prepararsi, come abbiamo fatto con Suarez. È un foglio scaricabile dal sito". Ma va là!!!!
Quindi delle semplici informazioni presenti sul sito, che tutti noi abbiamo letto da subito,
rendono nullo il lavoro investigativo? Passa qualche altro giorno e leggiamo che il Gip di Perugia Piercarlo Frabotta sottolinea, a conclusione dell’indagine: "l’assenza di qualsivoglia spunto investigativo che lasci fondatamente accreditare la sussistenza di intese corruttive tra gli odierni indagati e soggetti appartenenti all’entourage della Juventus".
Come viene
interpretata la notizia?
Secondo i magistrati di Perugia si sarebbe costruita una
sintonia di versioni volta a ridimensionare il ruolo della Juve nella vicenda. Cantone sospetta che la Juve abbia mollato Suarez perché una talpa li avrebbe avvertiti tra l’8 e il 14 settembre delle intercettazioni.
Ci spiegheranno prima o poi cosa si doveva ridimensionare visto che ad oggi, non c’è stato nessun coinvolgimento della Juventus.
Qualcuno, anziché scrivere scemenze, potrebbe anche domandarsi da quando in qua una squadra deve
giustificarsi per il mancato acquisto di un giocatore. Sarà pure una scelta libera di un'azienda se assumere o meno un dipendente?
Poi questa talpa non è così furba:
informa solo la Juventus delle intercettazioni, ma non i professori e non lo stesso Suarez per dirgli di starsene a casa perché rinunciavano a tesserarlo.
Passa qualche altro giorno e i titoloni ricompaiono per le dimissioni della rettrice dell’università. In pochi sanno (e chi sa non ha interesse a precisarlo)
che non è indagata solo per il “caso Suarez” ma che l’Università di Perugia è sotto inchiesta, per cose ben più gravi, da febbraio. Le intercettazioni erano partite da molto prima.
Secondo voi, di tutta questa vicenda, ci dobbiamo preoccupare di un esame, le cui domande sono note, che passano tutti, la cui durata è ridimensionata dalle norme Covid e di un giocatore non tesserato, o
della fuga di notizia su un’inchiesta che nasce su accuse ben più gravi e che la sta compromettendo?ARTICOLI CORRELATI
Caso Suarez: Tante domande, poche risposteLa nostra pagina twitter
Commenta con noi sul nostro forum!
La nostra pagina FACEBOOK