Sono testè tornato dalla mia cena atomica che si è conclusa con la tradizionale "Panisa" vercellese innaffiata da un ottimo Gattinara del 2004, che ne esalta le qualità termonucleari fino al surriscaldamento del nocciolo del fagiolo al forno, portandolo in breve termine alla fissione e alla conseguente esplosione digestiva.
Questo evento nefasto che in famiglia è stato festeggiato con la fuga in Belgio, del resto dei famigliari, potrebbe avere serie ripercussioni sul clima e la respirabilità delle zone limitrofe a Torino e nel raggio di circa 400 km dal luogo delle (plurale) deflagrazioni.
Preferisco preavvertire Voi fratelli delle zone a rischio, anche se le esalazioni pesanti avranno natura velenosa solo per colloro che vivono nel sottostante o rasoterra (i ratti), affinchè qualora sentiste il diffondersi nell'aere i sapori densi del fagiolo annaffiato e d'annata, operiate IMMEDIATAMENTE la ventilazione dei locali occupati.
Meglio se per questa notte sprangate e sigillate le porte con ogni mezzo idoneo, l'effetto serra dovrebbe esaurirsi nella giornata di domani.
Ringrazio il fratello Mino46 di essere fuggito preventivamente in quel di Praga, in quanto data la non tenera età, fortemente a rischio, volevo pregarlo se il fenomeno sarà visibile da quella città di fotografarlo e tenerne documentazione a futura memoria.
Per fortuna che i Ragazzi sono in turnee in Australia!
Con le mie più profonde scuse...... |