Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          IL MURO
< Prima pag. Pagina 14019 | 14020 | 14021 | 14022 | 14023 | 14024 | 14025 | 14026 | 14027 | 14028  
I commenti del Muro non rappresentano necessariamente le idee dell'Associazione
 
#29833 X ANTDLP Ma vuoi scherzare ?
scritto il 19/06/2007 14:32:42 da BERNA
Ma Vuoi scherzare ?Trez confrontato ad Hanry ? E' una besstemmia ! Trez non vale un piede di Hanry che è capace di prendere la palla in difesa ed andare a segnare .Da solo risolve le partite . Trez è solo UN PALLONE GONFIATO , CREATO DALLA JUVE ! CON LUI SI GIOCA IN 10 E D' ALTRA PARTE NESSUNO LO VUOLE : e' da anni che il padre cerca qualcuno in Europa e nessuno lo fila . Be non bisogna perdere il senso della misura .....
 
#29832 X antodlp
scritto il 19/06/2007 14:25:23 da GIOVANNI
Fermate lo sproloquio di antodlp...meno male che non sei il Direttore Sportivo della Juve! Che Henry sia un bidone sei l'unico a pensarlo in europa e Trezeguet è semplicemente in scadenza di contratto e la valutazione cala di molto, in più è uscito dalla nazionale francese ed ha goduto di poca visibilità giocando in serie B (tra l'altro malissimo). Ripeto se una persono si esprime come te inficia completamente la credibilità dei suoi discorsi anche quelli sensati.
 
#29831 Montezuma Anima nera !
scritto il 19/06/2007 14:18:13 da BERNA
A Leggere le intercettazioni di Consorte , Galati , Fassino , Abete , Della Valle e Montezuma si capisce che Montezuma - nemico di Moggi e Giraudo -non ha fatto nulla per evitare la Juve in B anzi..." ...Montezemolo si gioca gli Elkan ...." ( sic !). Montezuma( in RCS -Gazzetta) con l'asse Abete ,Della Valle(in RCS ) Tronchetto( IN RCS -Capitalia, Mediocredito ),Moratto ( in RCS ), Geronzi ( Capitalia ecc..).Volevano far fuori anche il Milan ma Galliani ( e Berlusconi ) erano troppo potenti .
 
#29830 Giancarlo Abete
scritto il 19/06/2007 13:56:29 da PAOLA
Giancarlo Abete, presidente Figc, a Ravenna per parlare di etica e sport all’incontro organizzato dall’Ucid. Tanti i temi toccati durante la serata: “Dobbiamo riconciliarci con l’opinione pubblica” RAVENNA. Abito grigio, cravatta, capello brizzolato. Faccia da bravo ragazzo, questa l’impressione che lascia alle persone Giancarlo Abete, anche se non è più un ragazzino. Il nuovo presidente della Figc fa subito una bella impressione e ce n’è bisogno, perché è lui l’uomo che dovrà ridare credibilità ad un sistema, che rischia di implodere per le sue colpe. Un anno fa l’Italia si apprestava a partite per la Germania per disputare i Mondiali, ma in Italia nelle prime pagine i titoli erano dedicati a “Calciopoli” o “Moggiopoli”. Una sfida per Abete, che è venuto a Ravenna in occasione della conferenza “Etica e Sport, verso una cultura sportiva” organizzata dalla sezione di Ravenna dell’Ucid (Unione cristiana imprenditori e dirigenti) di cui Abete è vice presidente a livello nazionale. Che periodo sta attraversando il calcio italiano ad un anno dallo scandalo di “Calciopoli”? “Il bello del mondo del pallone è che propone sfide sempre interessanti e problematiche naturalmente sportive. Dovremo fare di tutto per qualificarci per le Olimpiadi di Pechino 2008: una vetrina importante per il nostro calcio in un Paese affascinante come la Cina, che ha interesse per questo sport. La nazionale maggiore, invece, a settembre sarà impegnata con Francia e Ucraina per le qualificazioni di Euro2008. In serie B il campionato è stato incerto fino alla fine sulla disputa o meno dei play-off. Non mancano le sfide proprie della federazione, che una delle 53 della Uefa e una delle 208 della Fifa, incontri con queste realtà che affrontano problemi di carattere economico. Inoltre l’estate del nostro calcio sarà contrassegnata da una verifica dello stato di salute delle società”. Come ne uscirà il calcio italiano da “Calciopoli”? “Dobbiamo avere la capacità di riconciliarci, al di là delle fortune ed emozioni di Germania 2006, con l’opinione pubblica con comportamenti che non devono subire lezioni di etica teorica. Servono un progetto, regole e comportamenti. Sono elementi fondamentali senza cui non si può prescindere, servono per far capire come noi intendiamo lo sport. La storia di ‘calciopoli’ è stata brutta e compensata dall’altra parte dalla grande vittoria della nazionale ai Mondiali. Solo la Juventus è andata in B , Fiorentina, Milan Lazio hanno avuto delle penalizzazioni, mentre Arezzo e Triestina sono state punite per questioni amministrative. Sono stati campionati modificati nella loro struttura e anche nella competitività”. Quali sono le condizioni degli stadi italiani? “E’ stata una stagione difficile dovuta anche agli episodi della morte di Raciti e Licursi. Dopo la delusione per la mancata assegnazione di Euro 2012 la situazione non cambia. Rimangono le questioni legate alla sicurezza, ai prezzi e alla necessità di non portare violenza. Allo stadio deve essere strutturato per creare un clima positivo e su questo sono molte le variabili che incidono. Una maggiore sicurezza, prezzi di biglietti compatibili e valorizzazione della famiglia e una sana competitività agonistica”. La sua visione di etica e sport? “Credo che l’etica sia una pre-condizione dello sport. Per arrivare al prodotto finale, la partita, servono degli strumenti di carattere tecnico, economico e normativo per passare appunto dalla pre-condizione al prodotto finale. L’economia non deve essere vista come un fattore negativo, ma di crescita culturale e occupazionale, di carattere flessibile e legato ai giovani che hanno la possibilità di esprimere la loro creatività. La crescita di interessi economici non fa abbassare lo sport, perché è formato da regole. Lo sport è luogo di conflitto e rispetto, se non ci fosse il primo mancherebbero le emozioni e l’adrenalina, se venisse meno il secondo non ci sarebbero più valori. La crescita economica è un rischio e un’opportunità. Negli ultimi dieci anni, dalla sentenza Bosman del 1995 c’è stata un’esplosione de valori economici, a cui non si sono trovati dei correttivi. Ha rotto gli argini sul versante dei valori. E’ cresciuta l’attenzione per il rispetto della giustizia sportiva, lo sport ha una dimensione anche di dialogo e comunicazione. Sono d’accordo per un’evoluzione tecnologica, ma il calcio non si deve ridurre ad un computer, altrimenti calerebbe la tenuta emozionale”. LA STATISTICA: 2 Le volte in cui Giancarlo Abete è stato vice presidente della Figc: dal 1996 al 2000 e dal 2001 al 2006. Dal 2 aprile 2007 è diventato presidente con 266 voti a favore su 271 http://www.sportravenna.it/mostranews.php?idnews=2383
 
#29829 iaquinta
scritto il 19/06/2007 13:54:00 da RED80
bè, iaquinta è un uomo di Lippi e anche a moggi piaceva parecchio se non ricordo male ( è da molto tempo in orbita juve..)quindi ora fare i catastrofici per un attaccante che in serie a segna da parecchi anni mi sembra quanto meno insensato!...ho fiducia nel mercato bianconero..anche perchè dalle mie parti si dice che "la processione si vede quando si ritira"... in bocca al lupo vincenzo!
Scrivi il tuo commento
Argomento *
Il tuo Nome e Nickname *
La tua Email *
Il tuo Messaggio *

max 500 caratteri consentiti
* Campi obbligatori
Ci interessano le tue opinioni da sportivo ed appassionato. Lasciaci un commento costruttivo e che riguardi la Juventus. Il moderatore di questo sito si riserva il diritto di non pubblicare i commenti non a tema o offensivi.
Sono vietati i messaggi politici e religiosi. E' vietata la pubblicazione di indirizzi email, di siti internet e di messaggi interamente scritti in Maiusolo.
I messaggi ritenuti offensivi potranno essere perseguiti a norma di legge. A tal proposito il sistema memorizza l'indirizzo IP dell'utente.
Accetto i termini d'utilizzo
 
 
 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our