Le idee di Sconcerti mi lasciano come sempre molto perplesso, anche in considerazione del fatto che ormai tutti noi conosciamo gli intenti di tanti giornalisti, quando si parla di Juve.
Secondo Sconcerti, “per la prima volta ci sono ricchi più ricchi (degli Agnelli, ndr), per la prima volta è meno chiaro cosa sia la Fiat, quale sia il suo centro”. Per la prima volta ci sono ricchi più ricchi? Il giornalista arriva un pelino in ritardo, visto che questi discorsi già...
Attualità di P. CICCONOFRI del 29/03/2011 09:05:56
“Noi abbiamo il dovere di valutare come sono state fatte le indagini”- Ed Ancora: “…elementi che si danno in pasto ai media per coprire una verità…”; “non c’è attività umana e professionale che non lavora sotto giudizio dell’opinione pubblica”.. Paolo Liguori.
E’ sorprende come le buone intenzioni, manifestate in modo chiaro con semplici parole, come in questo caso, possano a volte non trovare conferma nei fatti, e lo è ancora di più quando un giornalista...
Si può fare cattiva informazione anche senza mentire spudoratamente. Anzi, quello è il sistema migliore per ingannare i propri lettori: se si enfatizzano aspetti secondari di una vicenda e si tace sul vero “fatto”, è possibile ottenere il risultato di guidare le “menti deboli” (che sono la maggioranza) verso la strada predefinita.
Solo gli stolti le sparano grosse (“Piaccia o non piaccia, non esistono intercettazioni di altri dirigenti!”), mentre gli scaltri navigano a vista,...
Attualità di M. SOTTOSANTI del 27/03/2011 10:54:58
Egregio Direttore Italo Cucci,
Mi permetta innanzi tutto di ringraziarla e di sentirmi lusingato nel sapere che ha la bontà di leggere i miei articoli (di fattura estremamente dilettantesca) che vengono pubblicati su questo sito, ma ancor di più mi fa piacere sapere che anche Lei è un frequentatore di GLMDJ e questo, senza dubbio, è merito della redazione e delle persone che da anni si dedicano a questa causa.
Dr. Cucci nella puntata di Domenica 20.03.11 lei mi ha mandato...
Luca Palamara aveva chiesto sei anni, definendo la Gea World un’associazione a delinquere che non esitava a intimidire se non a minacciare con lo scopo di distorcere il calciomercato.
L'accusa portata in tribunale dal pubblico ministero - presidente dell'Associazione nazionale magistrati - , si basava sul fatto che la Gea fosse un’associazione a delinquere di cui Moggi si serviva per controllare il mercato del calcio, ed è stata smontata e demolita dalla sentenza,...
Seguiremo l’udienza in diretta in attesa della sentenza
Prevista per oggi la sentenza d’appello del processo Gea. Si parte con le arringhe conclusive degli avvocati di Moggi, Melandri Marcello e il figlio Matteo e - a meno di repliche dalle parti civili o del procuratore generale Cozzella – la prima Corte d’Appello di Roma si ritirerà per la sentenza.
Il pg Cozzella ha chiesto: 4 anni e 8 mesi di reclusione per Luciano Moggi,...
La partita e le utenze telefoniche. Nella ricostruzione che fa nell’udienza del 15 marzo con il PM Narducci della vicenda che lo avrebbe portato ad avere rapporti con Giacinto Facchetti, Nucini parte da Livorno - Messina del settembre 2003, che precede l’episodio del Concord. Non avrebbe dovuto giocarsi per la protesta delle squadre di B contro l’allargamento del campionato, ma avrebbe ricevuto una telefonata di Bergamo e un’altra di Fabiani per convalidare il match...
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?