Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          IL MURO
< Prima pag. Pagina 9352 | 9353 | 9354 | 9355 | 9356 | 9357 | 9358 | 9359 | 9360 | 9361  
I commenti del Muro non rappresentano necessariamente le idee dell'Associazione
 
#54794 MIO COMMENTO SUI DOSSIER SPIONI
scritto il 19/07/2008 16:06:09 da RUDI
Forse finalmente è giunta l'ora che la vera verità anche su farsopoli venga a galla.Tavaroli l'ha detto chiaramente che le intercettazioni venivano riferite a Buora.Quindi era x l'interesse delle aziende e non come dice Tronchetti che loro sono estranei.Non credo che Tavaroli facesse di testa sua... su... quì nessuno è fesso.Devono pagare i meledetti quello che hanno fatto alla juve.
 
#54793 QUESTO E' L'ARTICOLO DI CUI PARLA FRONTE.....
scritto il 19/07/2008 16:00:34 da RUDI
Chiusa l'inchiesta sugli spioni di Tavaroli: "Dovevano vigilare" I magistrati contestano alla rete della Security una serie di reati di corruzione Dossier illegali, indagate Pirelli e Telecom Italia di WALTER GALBIATI e EMILIO RANDACIO MILANO - Telecom Italia e Pirelli indagate per le attività illecite di Giuliano Tavaroli, l'ex brigadiere dei carabinieri, diventato numero uno della Security di entrambi i gruppi. E capace di arruolare alle sue dipendenze una vera e propria rete di spioni. I vertici di Pirelli, ai tempi holding di controllo della Telecom, dovevano impedire ai propri dipendenti di commettere atti illeciti, come raccogliere abusivamente informazioni sui lavoratori da assumere, imprenditori, politici e giornalisti. Telecom e Pirelli dovevano organizzare le aziende in modo che nessuno potesse corrompere funzionari pubblici, o altri, per creare quella massa di dossier illegali, noti col nome di Archivio Zeta e custoditi nelle stanze segrete di un investigatore privato di Firenze, Emanuele Cipriani. Una "trama allarmante - l'ha definita il Tribunale del Riesame di Milano in un suo atto - di acquisizione di informazioni riservate da utilizzare contro importanti personaggi dell'imprenditoria, del giornalismo e della politica italiana, prima di incontri che l'alta dirigenza del gruppo aveva in programma con questi personaggi". Il coinvolgimento dei due gruppi è dovuto alla legge 231, la norma che regola la responsabilità amministrativa delle società. Il decreto legislativo ha introdotto nel 2001 l'obbligo per le aziende di rispondere, in quanto persone giuridiche, per i reati commessi all'interno della propria struttura. Le società dovrebbero cautelarsi adottando e facendo rispettare modelli di organizzazione e gestione interna. Nel caso in cui questi modelli non funzionino, ecco i guai giudiziari, che si possono concretizzare in sanzioni pari in genere ai profitti illeciti realizzati. In questo caso le sanzioni non dovrebbero superare il milione di euro. La responsabilità dei due gruppi è ipotizzata dai sostituti procuratori Fabio Napoleone, Stefano Civardi e Nicola Piacente nell'atto di chiusura indagini sulla vicenda dei dossier illegali che la prossima settimana, salvo imprevisti tecnici che imporrebbero un rinvio a settembre, verrà notificato alle parti. Per Pirelli, il documento verrà consegnato al legale rappresentante Marco Tronchetti Provera, mentre per Telecom Italia toccherà a Gabriele Galateri di Genola, in quanto presidente in carica. La Security di Telecom-Pirelli, sotto la guida di Tavaroli, ha avuto a disposizioni risorse, mezzi e tecnologie tali da consentire l'acquisizione di notizie privilegiate nell'interesse del gruppo. Spetterà poi alle società dimostrare che sono stati Tavaroli e la sua banda a eludere i modelli di controllo interno e non le stesse società a comandare gli illeciti. Del resto Telecom e Pirelli sono considerate persone offese dal reato di appropriazione indebita. E nessuno dei vertici (compresi Buora e Tronchetti Provera), al di fuori di quelli finiti nelle ordinanze dei giudici, risulta al momento indagato. L'attività di Tavaroli avveniva attraverso una sorta di outsourcing: spionaggi commissionati in gran parte a investigatori privati che pur di informare le società nel modo più dettagliato possibile non esitavano a infrangere la legge. Corruzione per un atto d'ufficio, corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio e corruzione per persona incaricata di pubblico servizio sono i reati ipotizzati e per i quali ora rischiano di pagare le due società milanesi. La chiusura di indagini della prossima settimana sarà solo una prima tappa, in quanto alcuni reati verranno stralciati. Anche il deposito riguarderà solo una parte degli atti: per tutti i dossier illeciti, i pm hanno chiesto la distruzione in attesa della decisione della Corte Costituzionale sulla loro utilizzabilità. (19 luglio 2008)
 
#54792 x fronte del porto-dimentichi ..
scritto il 19/07/2008 15:46:57 da GUSTAVO(IN ITALIA SPINTI X 3 MESI)
.. l'assunzione ultima del swiss che lavorava in uefa,non certo per potare le siepi.In italia era tutto ok,con l'estero cercano di tirarsi a pari con i cugini.Dopo saltano fuori storie tipo aspirin,libri alla ferucio,secondi tempi saltati per dosi scadute,gol di braccino moscio-duro come ad atene.Loro magnano,bevono,fottono e danno la colpa sempre a noi.L'avvocato P.P.fù grande maestro in ciò e il premio alla ciuleria non potevano darlo che a noi.Amico Masfraa,non offenderti,scendi dal fico.
 
#54791 x FRANCESCO
scritto il 19/07/2008 14:34:28 da CLAUDIO DA VENEZIA
Tranquillo Francesco, mi muoverò con diplomazia e rispetto... quello che manca sicuramente a loro.. Il rispetto nei nostri confronti.. Ciao
 
#54790 COVISOC DOUBLE-FACE
scritto il 19/07/2008 13:48:48 da FRANCESCO
Mi sta benissimo che chi non ha i bilanci in regola per l'iscrizione ai campionati ne venga esclusa, è sacrosanto! ma perchè si sono fermati alla serie B e alla serie C?
Scrivi il tuo commento
Argomento *
Il tuo Nome e Nickname *
La tua Email *
Il tuo Messaggio *

max 500 caratteri consentiti
* Campi obbligatori
Ci interessano le tue opinioni da sportivo ed appassionato. Lasciaci un commento costruttivo e che riguardi la Juventus. Il moderatore di questo sito si riserva il diritto di non pubblicare i commenti non a tema o offensivi.
Sono vietati i messaggi politici e religiosi. E' vietata la pubblicazione di indirizzi email, di siti internet e di messaggi interamente scritti in Maiusolo.
I messaggi ritenuti offensivi potranno essere perseguiti a norma di legge. A tal proposito il sistema memorizza l'indirizzo IP dell'utente.
Accetto i termini d'utilizzo
 
 
 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our