Giustizia-lumaca, presto deferiti Paparesta, Bertini e Pieri
Non è solo colpa di Stefano Palazzi, e questa è già una buona notizia. E' tutta la macchina della giustizia sportiva che non funziona e viaggia con estrema lentezza. Palazzi, come superprocuratore, si è trovato a gestire una situazione molto complessa: è stato un errore accorpare l'Ufficio Indagini con la procura federale. Certo, Palazzi è lento con le sue indagini perché accentratore ed è estremamente scrupoloso. Normale che rispetti i tempi della giustizia ordinaria, non può certo scavalcare i colleghi pm. Ma in qualche caso avrebbe dovuto chiudere prima, e fare i deferimenti. Perché quando i processi si tengono verso fine stagione, non è mai bello. Ed era proprio quello che non voleva Giancarlo Abete. Alla fine di questa settimana, Palazzi dovrebbe dare una (nuova) risposta sul caso-arbitri. E' il filone di Calciopoli-2, quello delle famose schede Sim di Luciano Moggi. Interessa tre arbitri (Paparesta, Bertini e Pieri) e un assistente (Ambrosino). Saranno quasi sicuramente rinviati a giudizio. Per Paparesta sarebbe l'ennesimo processo, quasi un accanimento terapeutico nel suo caso ora che anche i pm di Napoli hanno archiviato il suo fascicolo. Secondo i suoi avvocati, Paparesta ha già pagato a sufficienza per Calciopoli e un'altra squalifica, intorno ai tre mesi, sarebbe già stata scontata nel lungo periodo (11 mesi) di sospensione . Sempre arbitri: ci sono due inchieste giudiziarie che riguardano Brighi e Morganti (a Reggio Calabria) e Tagliavento (a Firenze). Palazzi ha già chiesto le carte della prima, presto lo farà anche per la seconda. Sono atti dovuti. In questi casi, è giusto che attenda la conclusione dell'indagine dei pm. Ma finiranno entrambe nel nulla: l'Aia stavolta, e giustamente, ha intenzione di denunciare chi parla di corruzione degli arbitri. Le prove dove sono? A proposito di giustizia-lumaca. In febbraio erano stati deferiti Milan e Inter, il processo per le plusvalenze si terrà solo il 22 maggio. Fortuna che non prevede penalizzazioni in classifica ma solo ammende. In serie C poi è un mezzo caos: il deferimento per illecito amministrativo coinvolge tantissime di squadre proprio nel momento cruciale del campionato. E tutto passa sotto silenzio: va bene una giustizia autonoma, ma se non funziona la Figc dovrebbe intervenire.
http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/s...o-deferiti.html
|