I commenti del Muro non rappresentano necessariamente le idee dell'Associazione
#47668 x Paola
scritto il 11/03/2008 11:23:24daLEROI
Io invece continuo a vedere che le idee non sono troppe chiare e non mi riferisco a te. Forse a qualcuno fa comodo avere un un falso obiettivo per distogliere l'attenzione dai veri colpevoli. Non credi che sia diventato superfluo ora attaccare lo scemo di Milano?? Non credi che i ns commenti e critiche devono essere univoche verso la proprietà vera colpevole di calciopoli? Le telefonate, i bilancifalsi e gl'altri vari mali del calcio italiano credo che siano stati di tutte le società.
#47667 ranieri
scritto il 11/03/2008 11:19:17daHEROES76
Sinceramente le ultime affermazioni di Ranieri mi hanno deluso..si sta allineando un pò al trend di cobolli...una volta dicono una cosa,il giorno dopo esattamente l'opposto...ormai è da luglio 2006 che continuano a prenderci in giro!!! Complimenti a Secco che si è scusato con l'arsenal sulle voci di un nostro interessamento nei confronti di Flamini...fosse per me,partirei adesso da frosinone e andrei a prenderlo a piedi in inghilterra!!!!!
#47666 Juve e Ranieri, c'eravamo tanto amati
scritto il 11/03/2008 10:35:33daPAOLA
Una risposta stizzita, la prima in otto mesi alla Juventus, non può essere accidentale in un uomo posato e controllato come Claudio Ranieri. In un altro allenatore probabilmente nessuno ci farebbe caso. In lui è evidentemente il segnale di un disagio, forse un nervo scoperto, anche perché quella risposta l'ha data al termine di una partita vinta.
Un passo indietro. Sabato il tecnico aveva rivelato che i dirigenti a inizio stagione non gli chiesero la Champions, parlando di Uefa. Eppure l'obiettivo dichiarato dalla società è sempre stata l'Europa maggiore, senza la quale i progetti di rilancio (sportivi, finanziari, immobiliari) contenuti nel piano a medio termine rischiano di saltare. Una mancata qualificazione nella coppa più ricca in corso Galileo Ferraris viene paventata come un autentico incubo.
Perciò non ha fatto piacere che a Vinovo, in un momento tanto delicato della stagione, si abbassasse l'asticella: in sede è sembrato che il tecnico mettesse le mani avanti. Ranieri quella rivelazione l'ha fatta sul finire della sua settimana più difficile a Torino: più delle critiche («se sono giuste le accetto, se non lo sono non le considero neanche ») lo hanno ferito le voci di Lippi, Prandelli o Spalletti al suo posto. Il fastidio dei dirigenti per la dichiarazione ribassista dell'allenatore era evidente nella loro poca voglia di parlare, domenica sera. La fiducia c'è ancora, tuttavia è finita è la luna di miele.
#47665 ieri sera al "progesso"di Biscardi M.Scirea,Moncal
scritto il 11/03/2008 10:33:39daPAOLA
Alcune considerazioni:
Moncalvo : Ho avuto l'impressione che Biscardi non volesse farlo parlare! Durante i suoi interventi alzava la voce, lo invitava a non parlare di calciopoli... insomma non è che "ha detto" un pò troppo ed ora vogliono mettergli il bavaglio anche li?
M.Scirea : Chiara inversione di rotta, spero non momentanea, ma ha piazzato due o tre commenti degni di nota, anche perchè, usciti da Lei sono stati ben ascoltati da tutti e Taormina ha fatto la figuraccia anche ieri sera (ma non è un famoso avvocato?). Le domande rivolte a Tormina erano più o meno queste:
- Mi dica quali arbitri sono stati corrotti, noi siamo andati in B, ma la classe arbitrale è stata assolta!
- Se De Rossi o altri giocatori non possono esprimere il loro parere non siamo in regime di democrazia
- Si sente accusato, non vuole parlare e chiede il deferimento delle persone che parlano a suo danno...significa non saper fare il proprio lavoro.
Squitieri : secondo me è stato fortissimo, ha detto una frase che riporto (non testuale):
"ma in italia sappiamo che la corruzione c'è dovunque, nella magistratura, nella politica, etc....adesso gli arbitri sono gli unici esenti dalla corruzione?..."
Hanno parlato degli errori arbitrali anche se in tono più pacato rispetto alle settimane precedenti, l'invito di Gussoni ed Abete in parte è stato recepito, anche se non possono nascondere il fatto che la classifica non rispecchia la realtà.
C'è una chiara tendenza ad evitare di parlare di "calciopoli", oramai passata; chiaro in tal senso l'invito sia alla S.ra Scirea sia al grande Moncalvo fatto da Biscardi e dagli altri presenti.
Ieri sera, l'Avv.Taormina non ha risposto a Mariella Scirea se non con un "le telefonate le abbiamo sentite tutti ed era chiara la relazione di certi componenti del calcio con la classe arbitrale... " detto a testa bassa conscio anche lui di dire una cavolata.
#47664 Moggi su Libero di oggi
scritto il 11/03/2008 10:31:35daPAOLA
Ne posto una sola parte; l'articolo è cmq disponibile sul forum:Da Totti a De Rossi non si placa la rabbia contro gli aiutino
Ci potremmo domandare del perché i reggitori della Federcalcio non abbiano fatto rispettare le norme e non abbiamo pensato minimamente di revisionare il giudizio sportivo sullo stesso caso Recoba, cambiando quello all’acqua di rosa sulla “responsabilità oggettiva”( a suo tempo decisivo), in quello più grave della “responsabilità diretta”, emersa dagli accertamenti della giustizia ordinaria. Per Moratti tutte queste cose non esistono perché non rispondono alla sua visione felice e fasulla delle cose.
Dalle dichiarazioni di De Rossi traspare la convinzione di un campionato irregolare. Il Tutto nonostante le dichiarazioni di Gussoni, secondo cui Collina deve restare al suo posto. Dice il Presidente dell’AIA: “Tutti i programmi sono già impostati per il futuro e quello programmato da Collinanon si può esaurire in pochi mesi, ma deve essere condotto per alcune stagioni”. E ancora:”Non succede nulla di diverso da ciò che avviene da un decennio, forse da sempre”.Già ma mai prima d’ora si erano concentrati tanti errori capaci di favorire una sola squadra e allora mi chiedo: perché tanto accanimento nel recente passato e tanta superficialità adesso?
In ogni caso non sarà un deferimento come quello rifilato a Totti (scandaloso) a far stare zitta la Roma davanti ad altre cosi dette “sviste casuali” Il successo dei nerazzurri sulla Reggina determinato da un rigore che non c’era ( un regalo per la festa l’ho ha definito Foti)non ha illuso nessuno, e credo che abbia appagato poco anche Mancini. Non so dove l’Inter possa appoggiarsi per cambiare ritmo. Certo, può affidarsi al genio di Ibrahimovic ma per il resto non mi sembra in condizione di affrontare il Liverpool attuale (5 vittorie nelle ultime partite con 15 gol fatti). Consiglio personale: Mancini non deve studiare un assalto all’arma bianca fin dall’inizio, perché in contropiede i Reds potrebbero chiudere immediatamente la partita). In ogni caso non so chi abbia suggerito a Moratti di festeggiare i cento anni in questi giorni. Mi è sembrata una forma di dilettantismo organizzativo senza precedenti. Un leggero differimento dei baccanali non avrebbe fatto male vista l’importanza della gara che devono affrontare stasera i nerazzurri. Negli ultimi tempi ho visto un’Inter sulle ginocchia: la cosa non è spiegabile solo con gli infortuni, ma chiama in causa le capacità di preparazione tanto propagandate. Quello di stasera è un vero e proprio esame: è la notte di Mancinie di Moratti.
http://forum.giulemanidallajuve.com/forum/index.php?showtopic=48&pid=49634&st=420entry49634
Scrivi il tuo commento
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?