Gussoni pretente che non ci siano polemiche per non aumentare gli atti di violenza. Giusto, ma perchè anzichè arricchire le polemiche non trova una soluzione per garantire lo svolgimento di un regolare campionato? Troppo facile parlare, più difficile agire! Hanno fallito sia lui che Collina, il 50% delle partite risultano falsate. Chi sbaglia deve pagare e le dimissioni sarebbero un dovere invece loro si sentono il diritto di impartire lezioni di morale.
GUSSONI: VIOLENZE AUMENTANO DOPO POLEMICHE
"Avviene da almeno un decennio, pubblico pensa a malafede"
Roma, 10 mar. (Apcom) - L'aumento delle polemiche sugli arbitraggi in Serie A provoca un incremento degli episodi di violenza contro i direttori di gara nei campionati minori. Il dato arriva dal presidente dell'Aia Cesare Gussoni, che dopo l'appello della scorsa settimana è tornato sulla questione degli episodi di minacce e violenze contro i fischietti italiani.
"Da almeno un decennio, ma forse da sempre, avviene questo. Impressiona soprattutto - ha detto Gussoni a Radio Anch'io Lo Sport - l'aumento percentuale, dal 22 al 36 per cento. Ho fatto uno studio approfondito: non c'è dubbio che dopo le grosse polemiche sugli arbitri, nella settimana successiva si verifica un innalzamento di questa percentuale. Abbiamo elementi sufficienti per poter dire che nella settimana seguente a Catania-Inter, rispetto all'abituale massimo di 12 episodi di violenza nel weekend, se ne sono avuti 22. Ma è solo un esempio. Altrettanto è avvenuto dopo Napoli-Juventus. E non sono ancora in grado di dare i dati della settimana successiva a Reggina-Juventus". Secondo Gussoni "le polemiche ingenerano l'idea di combine nel pubblico, che parte dal principio che 18.000 arbitri ogni settimana siano in malafede".http://forum.giulemanidallajuve.com/forum/index.php?showtopic=2341&st=30&gopid=49447& |