I commenti del Muro non rappresentano necessariamente le idee dell'Associazione
#44668 Sondaggio
scritto il 12/02/2008 17:40:19daPICENUS
nè no e neanche "non saprei". E qui mi fermo tralasciando ogni altra considerazione di carattere politico.
#44667 Sondaggio
scritto il 12/02/2008 17:37:23daPICENUS
Pensare Moggi in Parlamento a svolgere il ruolo passivo di yes-man (votare sì o no, a comando)non mi interessa. Immaginarlo invece nelle vesti di Ministro dello Sport, assiso sullo scranno che fu della Melandra, sì che m'intriga.Ma questa,ne converrete, è un'ipotesi del tutto irrealistica. Moggi,sic et simpliciter,non è culturalmente attrezzato x quell'alta carica istituzionale e lui ne è ben conscio, non a caso respinge l'idea stessa di far politica perché non è il suo mestiere. Ergo nè sì
#44666 Massimo vince, ma senza rubare!
scritto il 12/02/2008 17:32:22daCOCO LAFUNGIA(MINO46)
Il fratello scarso è una figura ricorrente nella Storia d’Italia. I parenti lo affidano di solito al fratello più sveglio che gli fa da padre per tutta la vita. Massimo Moratti è il fratello scarso dei fratelli scarsi. E’ riuscito ad offuscare persino Paolo Berlusconi. Gli si perdona qualunque cosa, anche le intercettazioni a Bobone Vieri,i pedinamenti a De Santis ,i passaporti falsi, il falso in bilancio(che non è più reato grazie alla Legge Berlusconi),, le plusvalenze ecc.. La famiglia per evitare danni lo ha nominato presidente dell’Inter. Lui è contento così. Massimo vince, ma senza rubare.
Ogni tanto il fratello maggiore Gianmarco gli chiede di mettere una firma sui collocamenti. La gente si fida di lui, del suo aspetto da onest’uomo buono. E così è stato anche per il debutto di Saras in Borsa. I Moratti hanno incassato 1,7 miliardi di euro, ne avevano bisogno per rinforzare la squadra. Il titolo fu quotato a 6 euro in un momento di crollo del settore energetico. Chi lo comprò perse il 12% in un solo giorno. Jp Morgan e Morgan Stanley, le banche responsabili del collocamento, guadagnarono 12 milioni di euro a testa grazie alle oscillazioni.
Riassunto: qualcuno decide che il prezzo di 6 euro è giusto, i risparmiatori ci credono, comprano, perdono. I Moratti e le banche ci guadagnano e la procura indaga. La Consob dov’era? .
Lo scudetto non lo ha vinto l’Inter. Infatti il marchio non gli appartiene più da tempo. Lo ha venduto alla Inter Brand srl per 159 milioni di euro. La Procura sta indagando per l’ipotesi di “buchi in bilancio per cui non ci sono indagati” (Corriere della Sera). Sono sicuro che è un’ipotesi che si dimostrerà priva di qualsiasi fondamento. Massimo vince, ma senza rubare.
#44665 Adriano
scritto il 12/02/2008 17:31:42daGAUDÌ
Pare che Adriano sia sotto investigazione della giustizia sportiva brasiliana per una testata rifilata la settimana scorsa ad un avversario. Pare che in Brasile tale comportamento violento sia sanzionato con 18 (diciotto!) giornate di squalifica = stagione finita. Dalle immagini viste in tv mi sentirei di definire la craniata di Adriano appena un poco più lieve del buffetto rifilato dal Pupone a Manninger del Siena. Staremo a vedere.
#44664 @MARCELLO (#44654 CATANIA)
scritto il 12/02/2008 17:26:39daGAUDÌ
Spiace dover dare ragione agli Onesti, ma questa volta, regolamento alla mano, temo che non ci siano appigli per ritenere irregolare la presenza di Macellazzi contro il Catania, in quanto il giocatore HA RISPOSTO alla convocazione presentandosi regolarmente in ritiro. Tuttavia, se è vero quel che dice Lo Monaco sul caso VARGAS, pare che il regolamento, anche in questo caso, sia interpretato in modo flessibile: di volta in volta con o senza occhio di riguardo. Ormai è una grave consuetudine.
Scrivi il tuo commento
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?