I commenti del Muro non rappresentano necessariamente le idee dell'Associazione
#35137 X MINO46 (2)
scritto il 27/09/2007 09:37:29daFRANCO
Anch'io boicotto quelle trasmissioni,ma a volte capita di passare in quei canale,anche perchè, la moglie juventina,è curiosa di sapere cosa combinano gli altri. Possibile che nessun altro lo abbia sentito?Subito dopo ho cambiato canale perchè non sono tornati sull'argomento.A MIO AVVISO PERO', QUELLE PAROLE MOLTO GRAVI, MERITAVANO DA PARTE DI TUTTI I PRESENTI DI ESSERE APPROFONDITE.Forse la conferma che cerchi è nel fatto che carraro è ancora presente,anzi è in carriera !!!
#35136 X MINO46 ( 1)
scritto il 27/09/2007 09:21:24daFRANCO
Mino,io non sò se è vero oppure no che carraro l'abbia detto.Io sono sicuro però che FRANCO ORDINE l'ha detto a lunedi di rigore.l' ho sentito con le mie orecchie! Anzi, a qualcuno che in studio gli ha chiesto:in un consiglio federale?Ha ribadito: sì in un consiglio federale.Poi eavezzani ha cambiato discorso ,passando a parlare di trefoloni.Adesso è un incapace,ma quando MOGGI LO HA RIFIUTATO CON LA ROMA perchè ne voleva uno migliore,non era vero.Voleva un arbitro amico. O SBAGLIO???
#35135 DOBBIAMO DIRLO AD ALTA VOCE........
scritto il 27/09/2007 09:08:31daPOSTER56
Si, dobbiamo dirlo ad alta voce che, almeno dal 1999 in poi, quindi dal bel mezzo dell’”era Moggi” la squadra realmente penalizzata in maniera oggettiva e su argomenti incontrovertibili è stata soprattutto la Juventus.
In primis l’Inter con l’acquisto di Recoba ha taroccato il campionato giocato con un giocatore possessore di un passaporto che ne ha mutato lo status in modo illegittimo, ( quindi anche la famosa partita del presunto rigore di Juliano su Ronaldo sarebbe stata persa a tavolino dai nerazzurri per aver schierato impunemente Recoba !).
Poi lo scudetto vinto dalla Roma ha visto il cambio in corsa delle regole sulla gestione dei giocatori stranieri, guarda caso pochi giorni prima della partita chiave con la Juventus, che ha permesso l’utilizzo di un giocatore risultato determinante (Nakata).
Una questione, comunque, senza precedenti a livello federale.
Lo scudetto vinto dalla Lazio e perso dalla Juventus in seguito alla disputa di una partita irregolare per impraticabilità del fondo (Perugina) voluta far svolgere da un arbitro, Collina, che invece di pagare con l’esclusione dalla categoria un errore tecnico senza precedenti, è stato premiato ed ora risulta essere responsabile della categoria arbitrale.
Dal 2002, con l’approvazione della legge “spalmadebiti”, si legalizzava il “falso in bilancio” dando la possibilità a società indebitate fino al collo ( Roma, Lazio, Inter, Milan ecc…) di spalmare in dieci anni l’ammortamento del costo dei calciatori, disancorandolo illegittimamente dal periodo contrattuale.
Così si è drogato il mercato e permesso a società con bilanci truccati di investire su campioni, denari che dovevano essere impegnati per far quadrare i conti di bilancio.
La Juventus non ha usufruito di questa legge “irregolare”.
Altre società hanno usufruito di sconti e dilazioni per il pagamento di contributi o presentazione di fideiussioni per l’iscrizione ai campionati di riferimento (Inter), spesso risultate non regolari.
Tutte le società hanno fatto uso di plusvalenze fittizie sopravvalutando giocatori scambiati ma alcune più di altre hanno esercitato questa adulterazione finanziaria tanto che, senza questo artifizio, non avrebbero avuto i requisiti per iscriversi ai campionati di riferimento.
La Juventus ha fatto un uso ridotto di tale metodo.
Uno studio redatto in collaborazione tra l’Università di Messina e dalla Queen Mary University of London dimostra che la Juventus nel campionato 2004-2005 non è stata avvantaggiata dalla condotta arbitrale dei 9 arbitri inizialmente inquisiti.
La Juventus, secondo le dichiarazioni della Sig. Caterina Plateo, segretaria del dott. Adamo Bove responsabile della sicurezza Telecom, suicidatotosi in circostanze non chiare, ha subito intercettazioni illegali alle sue utenze, le quali venivano raccolte e portate a conoscenza di altissimi funzionari Telecom, che detenevano incarichi di primo piano anche in società di calcio concorrenti con la Juventus.
Infine la Juve ha subito un processo sportivo su capi d’imputazione gravissimi, poi “smontati” dalla sentenza che contraddittoriamente ed inopinatamente l’ha comunque condannata ad una sanzione pesantissima (retrocessione con penalizzazione di punti) per un reato inesistente nel Codice di Giustizia Sportiva (Illecito strutturato).
Tanto da far dire al massimo esperto italiano in materia, l’ex giudice sportivo De Biase che tale sentenza si deve definire come. <<…un aborto giuridico >>.
Tanto basta per dire che, almeno negli ultimi8/9 anni la Juventus sia stata di gran lunga la società di calcio più penalizzata della serie A.
#35134 giù la maschera
scritto il 27/09/2007 08:27:22daGOBBO 1949
Ieri sera entro allo stadio e trovo tutti i seggiolini della tribuna ovest dotati di una copia del giornalaccio rosa. Prima di sedermi l'ho strappato e gettato a terra per non sporcarmi, ma in troppi lo leggevano come vangelo. Ora signori dirigenti toglietevi la maschera e ricordatevi di non tirare troppo la corda perchè ci stiamo stufando:
#35133 Bilancipoli ..continua
scritto il 27/09/2007 08:18:13daSAWASDEGLAUCO
..cont.Che in effetti sia Milan che inter,non rischiano praticamente nulla,perchè lo facevano tutti,che ci sono fascicoli aperti di tante squadre(Juve è ovvio),e che le due squadre di Milano hanno comunque ricapitalizzato,con vari milioni di euro.Ma non mi ha risposto: è o no illecito taroccare i bilanci,con lo scopo di iscriversi al casmpionato successivo? Se uno ruba un milione,è meno ladro di chi ruba all'anziano o evede il fisco,o non paga i contributi?Datemi una risposta.Grazie.Glauco
Scrivi il tuo commento
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?