Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          IL MURO
< Prima pag. Pagina 16085 | 16086 | 16087 | 16088 | 16089 | 16090 | 16091 | 16092 | 16093 | 16094  
I commenti del Muro non rappresentano necessariamente le idee dell'Associazione
 
#17495 l'impunità del Catania
scritto il 06/02/2007 09:42:13 da ROYVP1
Cari Amici vedrete che il Catania, oggettivamente responsabile dell'omicidio del povero poliziotto, resterà impunito, per la soddisfazione dei nemici della Juventus e per la tranquillità di spirito dei buonisti del nostro muro
 
#17494 matarrese
scritto il 06/02/2007 09:27:43 da PAOLA
Egregio Presidente Matarrese, l’unica cosa saggia che Le rimane da fare è mettere la testa sotto la sabbia, la stessa che da mesi usa per nascondere le malefatte che deve “per dovere istituzionale” non vedere! Non abbiamo bisogno della sua poca moralità, il calcio ha già toccato il fondo con Lei e con tutti i suoi colleghi del bar sport! Se ne vada e si vergogni: c’è una famiglia che piange un proprio caro! Paola
 
#17493 melandri
scritto il 06/02/2007 09:13:34 da PAOLA
Egregio Ministri Melandri, che non aveva il coraggio del confronto lo aveva ampiamente dimostrato ma il coraggio di guardarsi allo specchio ce l’ha? Ma lei crede di continuare a fare politica nascondendosi dietro ai suoi sostenitori e continuando a non rispondere al suo dovere istituzionale? La tela in cui è rimasta intrappolata fra un po’ le chiuderà anche il respiro, perché come si dice? chi semina vento raccoglie tempesta.. e si auguri che questa tempesta non sfoci in altra rabbia visto che state deliberatamente continuando a prendere in giro milioni di juventini e di cittadini italiani. Se a lei confrontarsi civilmente fa paura, a me fa paura avere lei come tutore dello sport. E’ stata disponibile ad accogliere le richieste “dei grandi” non pensando che grandi si può diventare anche grazie all’unione di tanti piccoli che potrebbero anche essere stanchi del modo codardo in cui pretende di venderci la “giustizia”. Ho paura che tirando ancora la corda si spezzi anche quell’equilibrio che forse tifosi più intelligenti, hanno cercato di creare accettando di combattere civilmente un’ingiustizia: Non è difficile perdere la pazienza davanti a tanta devastazione e tanta incapacità di difesa dei basilari valori della vita sportiva. Faccia una esame di coscienza, utilizzi un po’ di buon senso e non si venda per ottenere visibilità ed appoggio politico in modo così evidente e poco elegante. I problemi non si risolvono insabbiandoli! Paola
 
#17492 PER STORICO 77 (2a parte)
scritto il 06/02/2007 09:03:14 da MARCO NINOTTI
Tutto finiva all’arrivo della polizia e bastavano un paio di camionette con una dozzina di celerini per disperdere I tifosi più eccitati, poco di più per scortare due-trecento ultras in trasferta. Negli ultimi anni c’è però stata una escalation che ha portato i ragazzi di curva a identificare l’agente in divisa con il nemico ed è da qui che sareste dovuti ripartire per rivedere alcune cose. Ma forse chi in curva ci va per professione non ha tutto quest’interesse affinché le cose cambino.
 
#17491 da il corriere della sera
scritto il 06/02/2007 08:55:31 da PAOLA
Tonino e l’abitudine di rimangiarsi tutto Dopo l’omicidio Spagnolo disse lo stesso: «Il calcio non si può fermare, altrimenti questo nostro mondo finisce» STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO Uffa, ’sto morto... Non è che Antonio Matarrese abbia sbuffato proprio così. Ma è difficile negare che il suo commento al dibattito sul «cosa fare » dopo l’uccisione a Catania di Filippo Raciti grondasse di un’insofferenza da lasciar basiti. Non bastasse, dopo un silenzio di ore e ore, ha osato dire che non si era mai espresso con quei toni. Risultato: la radio che l’aveva intervistato hamesso on line la registrazione. E ora sappiamo che il presidente della Lega è anche più bugiardo di Pinocchio. In un paese serio, Don Tonino sarebbe già in viaggio verso le Antilledopo aver lasciato sul tavolo le dimissioni: scusate. È infatti recidivo. Ricordate cosa accadde alla fine di gennaio di dodici anni fa, dopo l’omicidio a coltellate del tifoso genovese Vincenzo Spagnolo prima di Genoa-Milan, sospesa solo al 38’ del primo tempo quando proprio non era possibile proseguire? Intervistato dalla «Domenica sportiva», disse: «Male hanno fatto Genoae Milan asospendere la partita per lutto, il calcio non si può fermare, altrimenti questo nostro mondo finisce». E anche allora, allo scoppiar delle polemiche, fece precipitosamente marcia indietro. Non l’avevano capito, spiegò: «Non sono contrario assolutamente alla decisione presa ieri, mi sono soltanto preoccupato di quello che poteva succedere dentro e fuori lo stadio...». Francesco Merlo, sul Corriere, lo infilzò due volte. Prima ricordando che non era nuovo a quel genere di commenti dato che aveva già sancito: «Cadono i governi e muoiono i Papi, ma il calcio non può cadere». Poi affondando il colpo: «Quando l’istinto lo tradisce, Tonino nostro rimedia. Come? Rimangiandosi tutto». Il fatto è che in tanti anni «l’Andreotti del pallone» (soprannome abusato ma assurdo: Zio Giulio non si sarebbe mai lasciato scappare certe sciocchezze) ha detto tutto e il contrario di tutto. A Braga nel 1982, furente con la nazionale partita male ai Mondiali spagnoli, urla: «Li prenderei tutti a calci!». Per esultare dopo il trionfo: «Consegniamo alla storia l’anno della rivalutazione mondiale del calcio italiano!». Accoglie l’arrivo del Cavaliere nel calcio ironizzando («Si vuole allargare un po’ troppo, mi sa che non dura») e quella in politica ringhiando: «Basta con le commistioni tra sport e politica!». Per poi lanciare immediati segnali di pace subito dopo la vittoria elettorale, con calorose congratulazioni. Esplosa Calciopoli, non maschera la diffidenza verso Francesco Saverio Borrelli diffidandolo dallo «spaventare il mondodel calcio ricreando Mani Pulite» e invitandolo a «integrarsi meglio nel nostro mondo» e poi attacca Luciano Moggi al suo ritorno in tv: «Non si rende conto che per un po’ di tempo deve restare fuori. Si purifichi. Vorrei vedere un Moggi che continua a piangere sugli errori. Io mi sento offeso. Non ci sta aiutando a rifare il vestito nuovo al calcio. Adesso bisogna far capire che non ci sono padrini o uomini prepotenti». «Un dittatorello. Simpatico, ma dittatorello», lo definì un giorno Candido Cannavò. E spiegò: «Ricordo quando mi scagliai contro Tonino chiedendogli di lasciare il Parlamento dopo la nomina a presidente della Federcalcio. Mi disse: la mia famiglia non me lo permetterebbe mai». E lì è il cuore, nella grande famiglia Matarrese. Così ricca e potente da essersi guadagnata un nomignolo: «i Kennedy di Andria». Rivisto poi in unavariante sarcastica: «i Kennedy delle orecchiette». Il padre Salvatore, il cui busto di bronzo troneggia, dicono i biografi, all’ingresso del palazzo ai confini del quartiere Japigia in cui ogni figliolo ha un piano e tutti insieme si ritrovanoda anni in leggendarie tavolate, faceva il muratore, «a undici anni prendeva la calce con le mani» e passò la vita a tirar su figli e condomini, figli e condomini. Ed ecco in ordine anagrafico e di ruolo via via assunto Michele (a capo dell’azienda e dell’associazione industriali baresi), Vincenzo (presidente del Bari calcio), Giuseppe (vescovo a Frascati e sponsor di Francesco Storace), Tonino (commercialista, presidentissimo e deputato Dc per cinque legislature), Amato (progettista) e Carmela, l’unica femmina, sposata con un magistrato. Quanto agli edifici, impossibile contarli. Ma almeno uno era noto a tutti: il mostro di cemento di punta Perotti, abbattuto nell’aprile dell’anno scorso. Anche Tonino fu abbattuto, dopo la prima esperienza alla guida della Lega e della Federcalcio. Non gli perdonarono, allora, un sacco di cose. L’inimicizia con Franco Carraro. Il fallimento della nazionale di Arrigo Sacchi, che commentò la sua cacciata dicendo: «L’hanno trattato peggio di Totò Riina». L’insopportabile contrasto tra le delusioni sportive e una vanità che era arrivata a fargli confidare che puntava alla presidenza della Fifa: «Vinco il Mondiale e vado al posto di Havelange ». Finito in seconda fila e trombato anche alle Europee 2004, dov’era in lista con l’Udc, pareva finito. Rilanciato da Calciopoli e dalla voglia dei presidenti di una figura che non inquietasse nessuno, si reinstallò sentenziando: «Matarrese era il calcio, è il calcio e sarà il calcio». Adora, don Tonino, parlare in terza persona come Giulio Cesare e i centravanti spalmati di brillantina. L’ha fatto anche ieri, sbuffando per le polemiche: «Una persona di buonsenso non può pensare che Matarrese volesse dire certe cose!». Falso: le aveva dette davvero. Anzi, la registrazione di Radio Capital dimostra che aveva detto di peggio. Prendendosela coi «saputelli» che discutono della violenza negli stadi, spiegando che il calcio «è un gioco talmente delicato che può fermarsi un attimo per le giuste riflessioni» («un attimo »...) ma «lo spettacolo deve continuare perché questo non è un giochino». Di più: quelli che propongono norme troppo severe sono «un po’ esaltati. E anche un po’ irresponsabili». Allora per quanto tempo dovrebbe chiudere, il calcio? «No, il calcio non deve mai chiudere. Il calcio è un’industria. Che paga i suoi prezzi». Morti compresi. Ben detto, presidente: questo non è un giochino. Ne tiri le conseguenze. Gian Antonio Stella 06 febbraio 2007
Scrivi il tuo commento
Argomento *
Il tuo Nome e Nickname *
La tua Email *
Il tuo Messaggio *

max 500 caratteri consentiti
* Campi obbligatori
Ci interessano le tue opinioni da sportivo ed appassionato. Lasciaci un commento costruttivo e che riguardi la Juventus. Il moderatore di questo sito si riserva il diritto di non pubblicare i commenti non a tema o offensivi.
Sono vietati i messaggi politici e religiosi. E' vietata la pubblicazione di indirizzi email, di siti internet e di messaggi interamente scritti in Maiusolo.
I messaggi ritenuti offensivi potranno essere perseguiti a norma di legge. A tal proposito il sistema memorizza l'indirizzo IP dell'utente.
Accetto i termini d'utilizzo
 
 
 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our