Quindi parliamo di Paratici, non della sua insoddisfacente gestione sportiva alla Juve, ma della squalifica che lo ha colpito il 20 gennaio e che, da qualche giorno, la FIFA ha esteso a tutte le federazioni che le sono affiliate. Stiamo assistendo ad una volgare guerra di potere in cui a cadere per primo è il rispetto delle basilari norme di giustizia. Sinceramente, parlare di calciomercato o di calcio giocato, mi sembra fuori contesto.
L’estensione della squalifica
La...
Lo scorso novembre scoppiò il caso Rosario D’Onofrio, il procuratore capo degli arbitri (ri)arrestato per traffico internazionale di stupefacenti dopo una precedente condanna (solo dopo la seconda restrizione l'AIA e la FIGC hanno scoperto che aveva già subito la l'imitazione della libertà personale). Dopo la richiesta dell’accertamento delle responsabilità da parte di Gravina, Malagò e Abodi, seguita dalle dimissioni di Trentalange, il processo sportivo, istruito da Chinè...
Solo qualche giorno fa, a pochi giorni dall’udienza preliminare e subito dopo la notizia di Sartoriello che si è messo da parte (ma solo dopo aver condotto l’indagine dove voleva e dopo aver consegnato gli ultimi documenti), leggevamo ulteriori anticipazioni su Repubblica. Ancora con Ronaldo e ancora con la questione degli stipendi: "Cristiano ha firmato". La frase, risalente al 23 aprile 2021, sarebbe stata trovata su una chat di dirigenti bianconeri. Cherubini avrebbe addirittura...
Un articolo del Corriere della Sera spiega come è nata l’inchiesta Prisma a carico della Juventus: da articoli di giornale. Nessuna notizia di reato, si opera cosi: si legge un articolo qualsiasi dello Ziliani di turno e senza notizia di reato si chiedono accertamenti della Guardia Di Finanza (cosiddetta apertura di modello K).
Dagli accertamenti non emerge nulla di significativo e si procede quindi con le intercettazioni: «Gli accertamenti di natura contabile si appalesano...
Aggiornamenti dalle aule giudiziarie, a pochi giorni dall’udienza preliminare, si narra che Santoriello, pm antijuventino (per sua ammissione), fa un passo indietro. Secondo Repubblica, «il magistrato ha deciso, in totale autonomia, di fare un passo indietro e astenersi dal procedimento, comunicandolo alla procuratrice capo Annamaria Loreto, a pochi giorni dalla prima udienza, fissata per il 27 marzo». In realtà è solo un tardivo atto dovuto.
Come detto, il 27 marzo...
Ci riesce difficile negare che Cattaneo non abbia la "tendenza" da antijuventino. Appena dopo la sentenza che ha penalizzato la Juve di 15 punti, il conduttore di DAZN, nel pre-partita di Juve-Atalanta, chiese a Scanavino come intendeva «ripulire l’immagine della Juventus», dando per scontato che ci fosse qualcosa di sporco.
Non soddisfatto, nel post partita di Milano tra Inter e Juventus, ironizza sul fatto che si è passati dalle braccia di De LIgt al braccio sinistro di...
Parliamo ancora dei dati auditel relativi degli ultimi tre mesi. Oggi abbiamo un quadro più completo, proprio perché molte disdette sono diventate effettive. La media di ascolti della Serie A è passata dai 6,302 milioni di gennaio ai 5,703 milioni di marzo, ben 600.000 spettatori in meno (non 6.000!).
La situazione dovrebbe anche peggiorare ad aprile, quando scadranno gli abbonamenti trimestrali. Si possono tener riservati i dati degli abbonati, non quelli auditel....
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?