Di A. PavanelloSezione III: Il Quinquennio. Parte quarta:
L’organico restò il medesimo della stagione precedente. L’unica vera novità riguarda la città di Torino che si doterà di un nuovo stadio: nel febbraio 1934 infatti, verrà inaugurato lo stadio “Mussolini”, ribattezzato dopo la fine della seconda guerra mondiale in “Comunale”.
Il campionato assume la regola...
Di A. PavanelloSezione III: Il Quinquennio. Parte terza:
La Juventus continuò il rinforzamento del proprio organico, con l’arrivo di Pedro Sernagiotto dal club brasiliano Palestra Italia, che i tifosi ribattezzeranno “Freccia d’oro”, di Baldo Depetrini dalla Pro Vercelli e di Felice Placido Borel dal vivaio il cui soprannome fu Farfallino “ centravanti dal talento...
Di A. PavanelloSezione III: Il Quinquennio. Parte seconda:
L’organico si rinforza con l’arrivo di Luigi Bertolini, che Carcano aveva avuto modo di allenare quando era ad Alessandria : fu il tecnico bianconero che consigliò i dirigenti all’acquisto del forte laterale; arrivò anche Luis Monti il cui primo impatto col calcio italiano fu un po’ sorprendente...di lui scrive...
Sezione III : il Quinquennio Di A. PavanelloParte I:
Tale stagione segna l’inizio di un ciclo storico, quello dei cinque scudetti consecutivi da parte di una Juventus imbattibile: oltre a Combi, Rosetta,Caligaris, Varglien I, Munerati, Orsi e Cesarini, vengono ingaggiati Ferrari, Vecchina, e Giovanni Varglien...
Dopo la Grande Guerra : parte VDi A. Pavanello
Fu questa la prima stagione in cui il campionato iniziò con la formula a girone unico, col nome di “Serie A” e con diciotto squadre partecipanti (ritenuto il numero più adatto): la composizione delle squadre del girone unico venne decisa in base al piazzamento nei gironi dell’anno precedente: le squadre classificate dal...
Dopo la Grande Guerra : parte VDi A. Pavanello
La stagione fu l’ultima in cui il campionato presentò con la formula a gironi regionali, infatti a partire dall’anno successivo, con la sola eccezione della stagione 1945/46, il torneo divenne a girone unico, com’è attualmente
La formula per le qualificazioni cambiò ancora: passavano alla fase finale solamente le prime...
Dopo la Grande Guerra : parte VDi A. Pavanello
L’organico subisce dei cambiamenti: dopo Mario Varglien, difensore e colonna juventina della grande squadra che vinse 5 scudetti ininterrottamente dal 1930 al 1935, venne alla Juventus Cevenini III, giocatore “faro” dell’Inter (l’unico che faceva “ammattire con i suoi spioventi diabolici” Combi, secondo l’insigne giornalista...
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?