Ecco il quadro statistico a una giornata dal termine.
Juve (in percentuale) rigori a favore rispetto ai gol realizzati : 7,2%
Inter “ “ “ “ “ :14,9%
Roma “ “ “ “ “ : 9,8%
Milan “ “ “ “ “ : 16,1%
Juve (in percentuale) rigori contro, rispetto ai gol subiti : 20,5%
Inter “ “ “ “ “ : 11,5%
Roma “ “ “ “ “ : 11,1%
Milan “ “ “ “ “ : 8,1%
Classifica rigori a favore:
1° Milan, 2° inter 3° Roma 4° Juve
Classifica rigori contro:
1° Juve 2° inter 3° Roma 4° Milan
La squadra più favorita in assoluto (RF) è il Milan, la più sfavorita è la Juve. Quella più favorita (RC) è sempre il Milan, la più sfavorita è la Juve. La statistica è significativa solo se tiene conto del rapporto fra rigori (a favore o contro) e reti (realizzare o subìte), altrimenti non avrebbe alcun significato. Solo così si possono effettuare confronti omogenei depurati da opinioni dettate da simpatie o antipatie o, comunque, epidermiche e frettolose. Insomma con i numeri c’è poco da discutere. Così è (anche se non vi pare). Allora vediamo: la Juve ha avuto un numero di rigori a favore che è meno della metà rispetto a quelli dell’inter (7,2% vs 14,9%) e ancor meno rispetto al Milan. Ha avuto invece un numero di rigori contro che è circa il doppio di quelli dell’inter e della Roma e molto più del doppio rispetto al Milan (20,5% vs 8,1%). Alla luce di questi dati, non è azzardato dire che la Juve ha compiuto un vero miracolo centrando i preliminari di CL, al contrario del Milan che ne è (finora) escluso nonostante i copiosi (e, ripeto, indiscutibili) aiuti arbitrali (che ne pensa Galliani? e morattolo? E la Sensi? E la stampa specializzata? e le trasmissioni televisive più o meno trash?). Non lo sapremo mai. Non è per caso che il nostro sistema di informazione pubblica veleggia intorno al 70° posto nelle classifiche internazionali (dopo il Botswana, mi pare). Allegria!
|