Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          IL MURO
< Prima pag. Pagina 10509 | 10510 | 10511 | 10512 | 10513 | 10514 | 10515 | 10516 | 10517 | 10518  
I commenti del Muro non rappresentano necessariamente le idee dell'Associazione
 
#48483 travaglio
scritto il 20/03/2008 17:10:20 da GOBBO PUGLIESE
cara paola puoi pubblicare nella sezione farsopoli questa chicca di ROCCA??? ti prego è bellissima
 
#48482 Forse O.T. (sulla tricoteuse Travaglio)
scritto il 20/03/2008 16:54:18 da MARCO NINOTTI
Travaglio è quel personaggio, con tesserino da giornalista, che è stato ufficialmente e apertamente sfidato dal Senatore Guzzanti a un pubblico dibattito, dopo che il velinaro delle procure aveva detto in televisione, rigorosamente senza contraddittorio, una serie di bugie e inesattezze circa Guzzanti e la commissione Mitrokhin. Come è andata? Travaglio, dopo essersi beccato del coniglio e del bugiardo, s'è eclissato.
 
#48481 zamparini
scritto il 20/03/2008 16:41:31 da MAX
Zamparini si dimette da questo schifo. Ci riempiva di cac*a ogni domenica e soffiò a lungo sulla brace di calciopoli convinto che sarebbe entrato in ChL.,con noi in B. Era tutta colpa di Luciano e disse che "era iniziato l'anno zero", tutto ripulito e candido. Ma ora si dimette questo onoc***lo! Eppure Moggi non c'è. Dovrebbe fallire (come Gazzoni), brutto ipocrita, incapace, che pensava di essere amico dell'unico più incapace di lui, RE del vaniloquio col muschio sui denti. LIPPI DEVE TORNARE!
 
#48480 x Lilly
scritto il 20/03/2008 16:40:40 da PAOLA
attenzione...leggi qua: Fare il tifo fa male al cuore? l'articolo è qui: http://forum.giulemanidallajuve.com/forum/index.php?showtopic=2452&hl=
 
#48479 Travaglio e i momenti magici della giustizia
scritto il 20/03/2008 16:38:16 da PAOLA
Marco Travaglio, in polemica con chi crede che i processi si facciano in tribunale e non in televisione, cioè con le persone normali, da tempo va scrivendo che in America pubblicano tranquillamente le intercettazioni dei politici senza che nessuno si indigni, come dimostrano il caso del governatore di New York Eliot Spitzer coinvolto in un giro di prostituzione e del sindaco di Detroit Kwame Kilpatrick che scambiava sms amorosi con la sua capo di gabinetto. Come sempre, Travaglio la racconta a modo suo. Caso Spitzer. Intanto non è un’inchiesta politica, fatta per abbattere un avversario, ma è cominciata grazie al sistema di controllo automatico che scatta ogni volta che le banche registrano operazioni sospette (Spitzer aveva inviato soldi a una shell company e chiedeva alla banca di non far apparire il suo nome nel bonifico). Durante l’inchiesta, sui giornali non è uscito niente di niente. Idem quando è finita l’indagine. Niente di niente, né le intercettazioni né la notizia. A inchiesta chiusa e quattro persone arrestate, il governatore è stato avvertito dall’Fbi di essere stato identificato come “il cliente n. 9”. Ed è stato avvertito quattro giorni prima dello “scoop” del New York Times. Spitzer ha avuto tutto il tempo di passare il weekend in famiglia e di sistemare per quanto possibile la situazione. Ancora, in questi quattro giorni, sui giornali non è uscito niente di niente. Non solo. Dell’inchiesta sull’Emperor Club si sapeva già da cinque giorni e non con una soffiata dei magistrati a cronisti-buche-delle-lettere, ma con un comunicato stampa ufficiale della procura di New York e dell’Fbi, con tanto di numeri di telefono dei rispettivi uffici per le relazioni pubbliche. Un comunicato che, peraltro, si conclude così: “The charges contained in the Complaint are merely accusations and the defendants are presumed innocent unless and until proven guilty”, “le imputazioni sono mere accuse e gli imputati sono presunti innocenti a meno che, e fino a quando, non sarà provata la loro colpevolezza”. Per gli americani, evidentemente, il momento magico della giustizia non è quello delle manette. Inoltre, fate attenzione, i quattro arrestati erano già apparsi in tribunale alcuni giorni prima dello scoop del Times. E i magistrati avevano già reso pubblici i documenti comprendenti le intercettazioni che coinvolgevano il “cliente numero 9”, cioè il governatore Spitzer. Il New York Sun si era chiesto come mai in tribunale, a seguire un caso di prostituzione ci fossero magistrati specializzati in corruzione di pubblici ufficiali. Così ha chiesto alla procura se per caso tra i clienti ci fosse un politico. La procura ha risposto con un “no comment”. Lo scoop del Times è stato di identificare “il cliente n. 9” con Spitzer. Non si sa come ci sia riuscito, ma si sa che la notizia è comparsa soltanto dopo che l’inchiesta fosse conclusa, gli imputati arrestati, i coinvolti avvertiti, la prima fase del processo cominciata e i documenti pubblici. Il caso del sindaco di Detroit è ancora più lontano dalla visione travagliesca. Il sindaco e la sua capo di gabinetto avevano detto più volte e sotto giuramento, in un processo di cinque anni fa dove erano imputati per aver licenziato due poliziotti, di non avere una relazione sessuale. Gli sms che provano il contrario, pubblicati due mesi fa, non sono atti giudiziari, ma documenti pubblici secondo una direttiva dello stesso sindaco che considera tali tutte le comunicazioni elettroniche inviate con apparecchi del Comune. A consegnare al giornale i testi degli sms non è stata una talpa in procura, ma un dipendente comunale di cui si conosce il nome e il cognome anche perché non ha violato nessuna legge, nessun segreto, nessuna privacy. Ora paragonate questi casi a uno qualsiasi di quelli che mandano in estasi Travaglio. Christian Rocca
Scrivi il tuo commento
Argomento *
Il tuo Nome e Nickname *
La tua Email *
Il tuo Messaggio *

max 500 caratteri consentiti
* Campi obbligatori
Ci interessano le tue opinioni da sportivo ed appassionato. Lasciaci un commento costruttivo e che riguardi la Juventus. Il moderatore di questo sito si riserva il diritto di non pubblicare i commenti non a tema o offensivi.
Sono vietati i messaggi politici e religiosi. E' vietata la pubblicazione di indirizzi email, di siti internet e di messaggi interamente scritti in Maiusolo.
I messaggi ritenuti offensivi potranno essere perseguiti a norma di legge. A tal proposito il sistema memorizza l'indirizzo IP dell'utente.
Accetto i termini d'utilizzo
 
 
 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our