Christian Rocca giornalista, scrittore e blogger italiano, nato a Catania il 23 gennaio 1968, laureato all’ Università Cattolica di Milano, attualmente inviato de Il Foglio negli Stati Uniti, è uno dei pochi giornalisti italiani che ha denunciato e continua a denunciare le numerose incongruità di calciopoli, utilizzando spesso toni ironici e sarcastici mettendo puntualmente in evidenza le contraddizioni e le manipolazioni dei media.
Pubblichiamo con piacere una...
L’aspetto determinante della sentenza di condanna a Giraudo è certamente quello inerente l’associazione a delinquere. In particolare, si rileva che la difesa nutriva seri dubbi sulla contestazione di “un reato previsto da una norma incriminatrice molto seria riguardo a fattispecie concrete, evidentemente giudicate non idonee ad incidere sui temi della sicurezza e della tranquillità sociale” (pag.161). De Gregorio ricorda l’importanza dell’industria-calcio, che...
Per Marco Tronchetti Provera il caso Calciopoli è da considerarsi chiuso, perché è una questione di cui non vale nemmeno la pena di parlare. Ma il presidente di Pirelli, invece di non parlarne (e sarebbe quanto meno una scelta opportuna), aggiunge: «...in tutti gli sport quando il primo viene squalificato vince il secondo senza scandali: il calcio ha un impatto mediatico più forte e si sono inventati che è uno scandalo... ».
Vero! Quando ci sono le prove che constatano...
Serie A 09/10: analisi 36° giornata
L'ho scritto dalla prima giornata, perché a guardarne la rosa tutto poteva accadere tranne che l'Inter non vincesse lo scudetto stagione 2009/2010, ma che questo si concludesse (mancano comunque due giornate al termine) con la sceneggiata di ieri sera allo stadio Olimpico, sinceramente se ne poteva fare a meno; lo riprenderò in chiusura.
La lotta per il quarto posto è ancora un discorso tra Sampdoria e Palermo, e domenica prossima...
Le “schede riservate” occupano ovviamente un ruolo determinante nel castello costruito da De Gregorio. A pag.110, si ricostruisce la vicenda che le ha fatte emergere, cominciando con la telefonata del 9/2/2005 “in cui Bergamo chiamò un’utenza svizzera intestata ad un settantenne e rispose Moggi”, nonché le ammissioni di Bergamo, Pairetto e di Romeo Paparesta, padre di Gianluca. “L’efficacia del sistema di accertamento usato dalla PG nei casi in esame...
Salutiamo anche con la matematica la definitiva eliminazione dalla prossima Champions League...non che qualcuno di noi ci credesse ancora (Zazza si però), ma comunque Catania lo certifica definitivamente. Di cosa dovremmo parlare? Soprattutto, di cosa "di nuovo" dovremmo raccontare?
Le amnesie difensive di Zebina prima e Salihamidzic poi? Dei fondamentali inguardabili di De Ceglie? Dell’inconsistenza di Diego? Del buon Peppino che al 27esimo lancio di esterno (sbagliato of...
Capitolo Lanese. Anche lui, nonostante entri assai raramente nelle discussioni intercettate, finisce nel calderone, con tutti gli altri. In particolare, si torna sulla vicenda accaduta nello spogliatoio di Reggio Calabria, in seguito ad un incontro caratterizzato da uno degli arbitraggi più scandalosi della storia. La vicenda è nota: Moggi e Giraudo, al termine della partita, si presentarono di fronte alla terna, andando certamente sopra le righe e venendo però...
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?