Era scoppiato nel 2004 lo scandalo cosiddetto dei “fischietti d’oro”, riguardante presunti episodi di corruzione nel calcio professionistico portoghese. Principale imputato Jorge Pinto da Costa, presidente del Porto dal 1982. Sabato 18 aprile è scoccata la ricorrenza (5 anni) con la partita incriminata, Porto - Beira Mar, conclusasi in pareggio, e oggetto dell’accusa: corruzione dell’arbitro Augusto Duarte, ricevuto dal patron dei campioni lusitani nella sua abitazione pochi...
Nel Belpaese capita di sovente di leggere che noti ricercatori scientifici, luminari della medicina e giovani scienziati sono costretti ad abbandonare l'Italia per la carenza di strutture, laboratori e fondi per la ricerca.
Siamo un paese che non investe, o meglio sperpera, fondi e risorse costringendo chi ha ambizioni, capacità e talento a mettere le proprie doti a disposizione di altri paesi, capaci di accogliere le loro richieste.
La ben nota "fuga di cervelli" può benissimo...
Udienze Processi di E. LOFFREDO del 11/05/2009 16:07:59
Udienza del Tribunale di Napoli del 5 maggio 2009
Teresa Casoria: «Allora, cancelliere… allora iniziamo? Allora viene chiamata la causa Ambrosino Marcello e altri».
Preliminarmente il Presidente informa gli avvocati difensori che non ci sarà lo stenotipista, si utilizzeranno le registrazioni effettuate dall’Ing. Roberto Porto convocato dal Tribunale, la trascrizione sarà effettuata da un perito in un momento successivo. Il Presidente chiede il consenso delle difese...
Calcio giocato di M. ROCCA del 11/05/2009 04:05:38
Dunque, sapete qual'è la parola che riassume questa partita e che impera ormai nell'anima di questa squadra? Ridimensionamento.
Un ridimensionamento non solo più di ambizioni, di attività economiche, di competenza, di tecnica e di passione ma anche caratteriale e mentale.
Non mi era mai capitato di vedere la Juventus, in superiorità numerica far melina per mantenere un risultato di parità. Ce ne sono tante, troppe cose che non erano mai successe prima di questi tre anni e...
Quando si parla del futuro a breve e medio termine della Juve, mi torna in mente Socrate: “So di non sapere”. Cosa possiamo aspettarci dai nostri proprietari? Cosa dai nostri dirigenti? Un giorno, ad ascoltare Cobolli, Ranieri è l’allenatore ideale per portare a termine il “progetto” e rimarrà certamente sulla panchina bianconera per chissà quanti anni ancora. Ma poi, il giorno dopo, ci pensa Gigli a rimettere tutto in discussione. E così siamo costretti a commentare...
In queste stessi giorni, per non dire ore, si stanno probabilmente consumando gli ultimi atti dell’avventura di Ranieri alla Juventus.
Nell’ultimo incontro con la Dirigenza –in base alle solite voci dei soliti bene informati- il buon Tinkerman avrebbe evitato in extremis la defenestrazione almeno fino al termine della stagione in corso, fatti salvi ovviamente colpi di scena che, in ogni momento, potrebbero cambiare le carte in tavola e rendere superate di volta in volta le...
Flashback
Tre anni fa, il 2 maggio anno domini 2006, scoppiava Calciopoli e iniziava più o meno così: la Figc costretta a fare un comunicato stampa per fare alcune precisazioni e per chiarire l’iter dei fatti inerenti l’inchiesta sulle intercettazioni telefoniche, riguardanti dirigenti e arbitri. "In riferimento alle notizie di stampa riguardanti la trasmissione alla Federcalcio da parte della Procura della Repubblica di Torino, della trascrizione di alcune...
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?