Lo so che non è – o non dovrebbe essere – giurisprudenza, ma un vecchio adagio ci insegna che, di solito, “Tre indizi fanno una prova”.
Stamattina ero in macchina, in uno dei diecimila ingorghi che bloccano il traffico nella città di Torino quando piove.
La radio mi informa sugli sviluppi della misteriosa febbre suina, sulle vicende politiche di casa nostra, fino ad arrivare alla pagina sportiva. E qui, con l’accompagnamento musicale di alcuni clacson e dei miei tergicristalli,...
Udienze Processi di E. LOFFREDO del 04/05/2009 22:33:13
Udienza del Tribunale di Napoli del 21 aprile 2009
La giornata per Teresa Casoria e gli altri inizia con la discussione della posizione stralciata di Antonio Dattilo.
Dopo la chiamata delle parti civili e dei responsabili civili (è assente la Juventus), via alle eccezioni e alle istanze di revoca dell’esclusione delle parti civili avvenuta nel filone principale del processo calciopoli.
In questa fase in verità si commistionano i due filoni e inevitabilmente si finisce...
Calcio giocato di M. ROCCA del 03/05/2009 22:29:06
Chi mi pensava pessimista e oggi ritiene si sia già toccato il fondo, si accomodi.
Secondo me ci sono ancora ampi margini di discesa, purtroppo. Se nessuno, dalla proprietà alla società, dall'allenatore ai tifosi sarà capace di apporre i dovuti correttivi la situazione può veramente diventare insostenibile.
Per i giocatori. Per quei giocatori che ancora dall'alto della loro professionalità hanno garantito in questi tre anni di continuo ed implacabile ridimensionamento...
Le occasioni in cui mi capita di guardare una partita in tv sono rare. Tra queste, ci sono i match di Champions League che la Rai trasmette il mercoledì. Stavolta in programma c’era l’ennesima semifinale tutta inglese: a sfidarsi erano Manchester e Arsenal.
La sfida è stata anticipata martedì dalla consueta conferenza stampa, in cui Sir Alex Ferguson ci ha regalato qualche spunto interessante. A parte le dichiarazioni di stima per Messi (“è il massimo”), Kakà (“impressionante”),...
Smentite le voci sulla Juve povera che non poteva permettersi dei veri campioni (oltre 100 milioni buttati in due anni) e quella dei dirigenti che non potevano trattenere i giocatori, è arrivato il momento di tornare a sfatare il mito della “Juventus Cenerentola”, ovvero il mito di una Juve che non può difendersi da poteri che sono troppo forti rispetto al nostro azionista di maggioranza.
Squadristi, rancorosi a mezzo servizio, tifosi a cui di solito interessa solo il lato...
Si è conclusa con vinti e vincitori, con quelli che non sono rimasti soddisfatti, e con coloro che hanno denunciato che si è passati da una votazione democratica a un atto di forza da parte di alcuni.
La Lega cambia, sia nei volti che nei modi: esce di scena Antonio Matarrese, dopo quasi 30 anni; mentre la serie A costituirà una Lega a se, confinando la serie B in una Lega che farà da supporto della Lega maggiore.
Entra in scena il dott. Maurizio Beretta, che...
Facciamo un riassuntino tanto per capire.
Le accuse: falso in bilancio dal 2001 al 2006, infedeltà patrimoniale, fatture false «per rappresentare una redditività superiore a quella effettiva». Si basano su 13 operazioni di mercato (Mutu, Maresca, Zidane per l’intermediazione di Zavaglia, Miccoli, Brighi, Criscito, Iachini, Beretta, Pederzoli, Volpe, Piccolo, Cingolani e Elyamany). Plus e minusvalenze, per l’accusa.
A novembre 2007, ad Antonio Giraudo, Luciano Moggi e...
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?