I commenti del Muro non rappresentano necessariamente le idee dell'Associazione
#59981 quanto è costata calciopoli? è una vergogna
scritto il 12/01/2009 08:12:13daPAOLA
Una curiosità: dall' indagine della Gdf, si è scoperto che la Figc ha speso 758.855 euro per celebrare i processi di Calciopoli. I giudici non leggevano molto (solo 736,95 euro per «libri. giornali e riviste»), ma in compenso altissimo è stato il costo per «rinfreschi», 33.240 euro, e per fotocopiare tutti gli atti di Napoli (87.640 euro). Tutti soldi, però, che la Figc potrà ora recuperare con le multe date ai club coinvolti nello scandalohttp://forum.giulemanidallajuve.com/forum/index.php?showtopic=4441&pid=125795&st=0entry125795
#59980 Lo Stato chiede agli arbitri 120 milioni per Calci
scritto il 12/01/2009 08:11:02daPAOLA
Centoventi milioni di euro: ecco il conto che lo Stato presenta a 18 arbitri, designatori e dirigenti coinvolti in Calciopoli. Secondo la Corte dei Conti hanno arrecato «un' enorme lesione» all' erario e all' immagine del mondo sportivohttp://forum.giulemanidallajuve.com/forum/index.php?showtopic=4441&pid=125795&st=0entry125795
#59979 Ranieri
scritto il 12/01/2009 07:35:25daPIERVI
Abbiamo rischiato grosso con il Siena perchè Ranieri ha ancora una volta sbagliato le sostituzioni e con i suoi cambi ha scombussolato la squadra! Sissoko non doveva uscire, ma Nedved e Del Piero sì.
#59978 3. Continua la disInformazione a Controcampo.....
scritto il 12/01/2009 01:29:46daROSMARINO
....e che per questo motivo risulta una abnormità aver mandato in B la Juve, tolto 2 scudetti e la partecipazione alla Champions….
La lotta continua ad essere dura e credo sia anche necessario che in futuro i veri colpevoli paghino, al fine di riequilibrare il giudizio ed il sentire dell’opinione comune della gente.
#59977 2. Continua la disInformazione a Controcampo.....
scritto il 12/01/2009 01:28:58daROSMARINO
….atti a pilotare le partite, omettendo il fatto che il processo Gea ha affermato il contrario, cioè che non c’è stato alcun illecito o gruppi di organizzazioni a delinquere, dimenticando, inoltre, che all’epoca dei fatti non esisteva nessun divieto a telefonare alla classe arbitrale e che solo dopo è diventato reato e che tra l’altro a telefonare non era il solo Moggi ma erano tutti gli addetti ai lavori e che nessuno di loro è mai stato punito....
Scrivi il tuo commento
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?