Intercettazioni telefoniche e riforma del sistema giuridico sono tra i temi più dibattuti nella recente attualità, e materia di riflessione e scontri tra i diversi organi di informazione.
Quando però il quotidiano Repubblica pubblica un editoriale dal titolo “Tangenti, furbetti e Calciopoli le verità che non avremmo saputo”, e incuriositi dalla citazione di calciopoli leggiamo il pezzo nella sua interezza, non può che salirci l’ennesimo moto di disgusto di fronte al giustizialismo...
Farsopoli di P. CICCONOFRI del 16/06/2009 07:41:42
Si entra nel vivo! siamo sempre nell’estate del 2006 quella di calciopoli o meglio farsopoli.
Iniziano gli interrogatori ufficiali.
Le chiacchiere da bar trovano uno sbocco importante e qualcuno che, in nome della giustizia, è disposto ad accettarle e renderle protagoniste della condanna della Juventus e degli juventini.
I media si mobilitano. Dalle Tv alla carta stampata arriva la condanna senza appello per Luciano Moggi e la “Triade”. Emblematico rimarrà il titolone della...
E’ il 12 settembre 1993 quando Alessandro Del Piero, un ragazzo di Conegliano Veneto che non ha ancora compiuto il diciannovesimo compleanno, esordisce in serie A con la maglia della nostra Juventus. Subentra a Fabrizio Ravanelli al minuto 74’ della partita Foggia-Juventus. Tre giorni dopo il battesimo nelle coppe europee contro il Lokomotiv Mosca. Ancora pochi giorni ed ecco il suo primo goal: alla Reggiana, in un Juventus-Reggiana 4-0.
Alex (presto impareremo a chiamarlo...
Erano gli anni dell’Impero e del “grande posto nel mondo” che qualcuno, da un balcone, prometteva all’Italia.
Erano gli anni in cui nel calcio c’erano meno “veline” e meno locali notturni, ma forse i calciatori erano più “uomini”. Non già nel senso viril-sessuale del termine, ma nel senso che i difensori tiravano una riga per terra con lo scarpino e dicevano all’attaccante “tu di qui non passi, con le buone o con le cattive”. Ma ovviamente l’attaccante non si tirava indietro.
Nel...
“Zoff, Spinosi, Marchetti, Furino, Morini, Salvadore, Causio, Haller, Anastasi, Capello, Bettega”. Non era la voce dell’altoparlante del Comunale di Torino, quella che potevo udire, ma quella rauca di Sandro Ciotti o quella baritonale ed inconfondibile di Enrico Ameri. Tutto questo ci fa tornare indietro con la memoria di circa trent’anni.
Il mio amore per la Juve prese vita proprio in quei lontani anni settanta.
Erano gli anni delle divise calcistiche di lana pesante, elasticizzate,...
“Cos'è la storia dopo tutto? La storia sono fatti che finiscono col diventare leggenda; le leggende sono bugie che finiscono col diventare storia.”
Così si esprimeva Jean Cocteau, mente tra le più rappresentative - per qualcuno il vero e proprio fondatore - del movimento surrealista. Per qualcuno. Per molti ma non per tutti, come recitava una pubblicità di qualche anno fa. Eh già, perché nel 1953 il suo collega Andrè Breton, dopo averlo diffamato pubblicamente, ebbe...
Non è mai facile né mai lo sarà, per noi "discepoli del rancore", leggere o commentare qualche articolo o "sommo intervento" pubblicato nelle pagine sportive dei quotidiani.
Non è facile, perché la carta stampata e gli altri media sono stati l'organo ufficiale di informazione nel quale il processo e le sentenze di Farsopoli sono state rese note prima che l'effettivo e sommario procedimento avesse luogo.
Quotidiani con giornalisti che, all’occorrenza, si sono travestiti da...
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?