Di A.Pavenello
E’ un anno molto importante nella storia della Juventus in quanto la squadra adotta la divisa di gioco che la contraddistinguerà nel mondo del calcio, ovvero maglia a strisce verticali bianconere.
Nonostante molte squadre in Italia indossino la stessa divisa (basti pensare all’Udinese o all’Ascoli...), “bianconeri” per antonomasia vengono chiamati sia i giocatori della Juventus che i suoi tifosi.
Il cambio della...
Di A.Pavanello
Nel club arrivarono i primi stranieri, ovvero un giocatore svizzero e uno scozzese, arrivati a Torino come tecnici d’una filanda. Fu il prologo ad una massiccia immissione di giocatori stranieri che avvenne qualche anno dopo.
In campionato la Juventus si ritrovò nel girone eliminatorio con Audace Torino, Ginnastica Torino e FC Torinese; la squadra tuttavia non riuscì a qualificarsi, giacché nello spareggio, fu l’FC...
Di A. Pavanello
La seconda partecipazione della Juventus al campionato non ha esito migliore della partecipazione avvenuta la stagione precedente, difatti, superata la fase eliminatoria, la squadra cade nella semifinale, battuta dal Milan Cricket che poi vincerà il suo primo titolo di Campione d’Italia; è questo l’inizio di anni precari per il club ancora sospeso tra goliardia e professionalità; in effetti tra i giocatori vi sono ancora...
Di A. Pavanello
È l’anno della svolta, infatti la società si iscrive alla F.I.F. diventando la quinta squadra partecipante al terzo campionato italiano il cui campione è, per la terza volta consecutiva, il Genoa; il campionato permaneva tuttavia in una situazione di anonimato, dato che i giornali molto raramente riportavano i risultati degli incontri, i componenti delle squadre, i marcatori, i nomi degli arbitri e, se lo facevano,...
Di A. Pavanello
Anche tale anno è caratterizzato dall’esclusione della Juventus dalla F.I.F. il cui campionato, vinto per la seconda volta consecutiva dal Genoa, era composto dalle stesse squadre dell’anno precedente; motivo di questa scarsa partecipazione era il fatto che il campionato non era ancora prevalente perciò molte squadre più o meno “grandi” affrontavano tornei o sagre provinciali, comunque non incontri di richiamo nazionale.
Nel...
Di A. Pavenello
La Juventus in tale anno, aumenta il numero dei propri soci-giocatori, accogliendo quei compagni di scuola e quegli amici che, dopo aver assistito alle partitelle della neonata società, avevano poi deciso di aggregarsi ai “pionieri”.
Questo permise finalmente al club di avere una sede propria: un locale in via Piazzi al n.4. Il nuovo presidente è Enrico Canfari, fratello di Eugenio
Il 15 marzo del 1898 si costituiva...
Di A. Pavenello
La fondazione dello Juventus Football club risale all’autunno del 1897; non è tuttavia possibile avere informazioni più precise: comunemente è stata indicata la data del 1 novembre come giorno della fondazione del club; all’epoca tuttavia, i giornali davano poco risalto allo sport (e comunque qualsiasi viaggio avventuroso veniva etichettato come “sportivo”).
Tutto ciò che si conosce sull’anno di fondazione del club...
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?