Di A. Pavanello Sezione IX : arriva Boniperti. Parte II
Novità importanti riguardarono la squadra. Il Presidente Catella contribuisce ad un’intensa campagna acquisti: arrivano Anastasi dal Varese (soffiato all’Inter che l’aveva già provato in un’amichevole e che lo considerava suo) per una cifra-record dell'epoca, circa 650 milioni di lire, Haller dal Bologna (il suo...
Di A. Pavanello Sezione IX : arriva Boniperti. Parte I
Il campionato ritornò a 16 squadre con quattro retrocessioni e due promozioni.
Importanti novità riguardano i club calcistici: nascono le S.p.A. e la Juventus emette 100 azioni distribuite secondo una logica percentuale che assegnava la maggioranza di azioni a chi si era prodigato a favore della società bianconera.
La...
Di A. Pavanello Sezione VIII : gli anni della Juve operaia
Parte VI ed ultima
Nuovi rinforzi arrivarono alla Juventus: De Paoli e Favalli. Zigoni era stato richiamato ed erano stati promossi alla prima squadra Rinero e Coramini.
Fu la stagione che premiò il “movimiento” di Herrera: la Juventus tornò ad essere Campione d’Italia per la 13° volta complessiva, sul...
Di A. Pavanello Sezione VIII : gli anni della Juve operaia
Parte V
La squadra fu ulteriormente rinforzata con l’arrivo di Sidney Cunha detto “Cinesinho”, giocatore brasiliano, che aveva giocato nel Palmeiras e, una volta arrivato in Italia, nel Modena e nel Catania.
In campionato, dopo la vittoria iniziale sul Foggia, i bianconeri pareggiarono con l’Atalanta...
Di A. Pavanello Sezione VIII : gli anni della Juve operaia
Parte IV
L’attacco bianconero si rinforzò con l’arrivo del primo giocatore francese nella storia del club: si tratta di Nestor Combin, apprezzato per la potenza del suo tiro, tuttavia non avrà molta fortuna in maglia bianconera : 38 presenze e solamente 10 gol.
In panchina la novità fu l’arrivo del paraguaiano...
Di A. Pavanello Sezione VIII : gli anni della Juve operaia
Parte III
Alla Juventus arrivarono nuovi giocatori : dalla Spal giunsero Adolfo Gori e Carlo Dall’Omodarme, dal Santos arrivò Olinto de Carvalho detto “Nené” (sarà la sua una stagione deludente in maglia bianconera, dopo le speranze iniziali), dalla Roma Menichelli e infine, dall’Atalanta il brasiliano...
Dopo i recenti ed ennesimi errori arbitrali Rocchi ha sentito il bisogno di intervenite: «Sentiamo parlare di mancanza di rispetto (il riferimento è alle parole di Sean Sogliano, ndr.), ma il rigore poi non l’hanno sbagliato Nasca o Fabbri... Abbiamo fatto degli errori e non ci nascondiamo, ma dietro un errore non c'è mai nulla di più di un errore».
Se Rocchi richiama i tesserati ad avere un atteggiamento diverso, è bene che qualcuno richiami Rocchi per le sue esternazioni....
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?