Nella CNSC, la Classifica Nazionale degli Scudetti di Cartone, è saldamente al primo posto l’Inter, in ragione dei “trionfi” sulla Juventus del 2005/06, su cui pare inutile soffermarsi, e di quello sulla Pro Vercelli del 1910, di cui vi ho scritto su queste pagine il 30 marzo 2016 (“Gli avi dei cartonati: Inter 1910”); al secondo posto in classifica, a pari merito, siedono la Pro Vercelli e il Milan, che conquistò sulla Juventus il proprio scudetto di cartone nel 1906 (GLMDJ,...
di Domenico Laudadio
Parole, quasi una lettera dedicata alla Signora Marisa Amato, scomparsa ieri per complicanze causate dalle gravissime lesioni riportate nella folle calca del 3 giugno 2017 durante la proiezione della finale di Champions League della Juventus sul maxi schermo in piazza San Carlo a Torino.
Arduo intessere le trame di parole in un elogio funebre senza ricomporre immagini di retorica in frasi abusate dalla prammatica....
di A. Pavanello
E’ la stagione in cui la gestione del presidente Edoardo Agnelli e dell’allenatore Jeno Karoly inizia a dare i suoi frutti: la Juventus ritorna al titolo di Campione d’Italia.
Karoly era arrivato alla Juventus tre anni prima, nel 1923. Fu Edoardo Agnelli ad averlo ingaggiato, dopo averlo scoperto sulla Riviera Ligure. Giocatore nell’MTK Budapest, nel Kispest e capitano della nazionale magiara, aveva appeso le scarpette...
Parte seconda
A Romolo Bizzotto, eterno secondo di Vycpalek, Parola, Trapattoni, Marchesi e mitico osservatore delle squadre in procinto di incontrare la Juventus, toccò fare da tecnico della prima squadra nelle amichevoli di fine stagione 1986 e 1988. Dal 1949/50, era stato per tre stagioni nella rosa di prima squadra della Juventus, nella seconda stagione come titolare, altrimenti chiuso da mostri sacri come Mari e Piccinini,...
Prima parte
Tutto, o quasi, si sa dei quarantaquattro allenatori che si sono seduti sulla panchina bianconera: alcuni per poco tempo, altri per… troppo tempo, alcuni a lungo, altri più volte. Di molti ho già scritto nel passato: oggi volevo raccontare degli allenatori “fantasma”, con il termine volutamente virgolettato a comprendere una categoria non omogenea, andando da allenatori di cui manca ogni traccia nelle statistiche,...
La mia città ha dato i natali, nei secoli, a grandi uomini di cultura e di scienza come Leonardo Fibonacci, Galileo Galilei, Antonio Pacinotti, per citarne solo alcuni, ma non è stata abbastanza prodiga di pargoli che siano diventati famosi giocando a pallone. Oddio, in parecchi non pisani hanno iniziato una grande carriera proprio dall’Arena Garibaldi, e penso a Bobo Vieri, Padovano, Kieft, Dunga e Simeone. Dovrei aggiungerci Tardelli, che calcisticamente parlando è pisano,...
Di A.Pavanello
Tra il 1906 e il 1914 la Juventus visse una crisi che minacciò addirittura di far scomparire il club.
Le cause di tale periodo nero ebbero inizio nel campionato del 1906 (la squadra aveva terminato il girone eliminatorio a pari punti col Milan e il primo spareggio per designare il Campione era terminato sull’1-1. Venne quindi deciso un nuovo spareggio, sul campo “neutro” dell’US Milanese, cosa che provocò il rifiuto...
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?