«All'epoca se ne raccontavano tante sul legame a tre Juve-Moggi-Moggino, anche che - ad esempio l'attuale allenatore della Fiorentina, Paulo Sousa, fosse diventato inviso ai dirigenti a causa del suo rifiuto di cambiare procuratore. Infatti lo cedettero dopo appena due anni al Borussia Dortmund. E lui si vendicò, portando via alla Juve la Champions League in finale». Lo scrive Stefano Agresti (Link).
Se...
Intervistato dal Corriere della Sera (Link), Max Allegri oltre a raccontarci alcuni frammenti della propria vita e della propria filosofia, è tornato sul difficile inizio di stagione che sta condizionando l'annata bianconera e che però sta facendo vivere in modo esaltante una risalita che i tifosi sperano si concretizzi presto nel sorpasso definitivo.
Una prima...
Il tempo passa in fretta: questo è il nostro decimo Natale insieme. Dal 2006 ad oggi sono cambiate tante cose, mentre altre sono rimaste immutate. In quel primo freddo Natale, la nostra Juve stava pagando una colpa che non aveva: i campioni del Mondo Buffon, Camoranesi e Del Piero, insieme con fuoriclasse del calibro di Nedved e Trezeguet, erano costretti a battere i campi di serie B, mentre in serie A si stava giocando il campionato più vergognoso e falso della storia. La...
Abbiamo scritto tante e tante volte, da farsi venir la nausea, su due dei problemi atavici che condannano il nostro football alla mediocrità perenne, alla mancanza di civiltà, di rispetto e di sportività, ovvero sui dirigenti che alimentano polemiche inesistenti e sulla violenza del tifo. Ogni volta l'istinto ci suggerisce di non parlarne più, perché continuare a discutere di queste faccende miserabili rischia di diventare un refrain. Però, purtroppo, questo è il brodo di incultura...
Al di là degli aspetti prettamente tecnici la sedicesima giornata di serie A è stata segnata dalle dichiarazioni di alcuni allenatori, e di Sinisa Mihajlovic in particolare. Va bene non essere contenti di alcune decisioni arbitrali, ma affermare «Noi ci giochiamo la vita in campo, ma poi succede questo» sa di egocentrico, ridicolo e irrispettoso.
Una visione totalizzante del calcio che già in passato abbiamo criticato. Ma se i protagonisti dell'italico pallone...
Una strana prassi è quella che ultimamente vede il lancio di notizie su probabili nuovi scandali che sembrano non avere seguito. Dopo l’exploit iniziale arrivano con il contagocce le informazioni .
Sul caso Infront e diritti tv (Link), nonostante le inchieste giudiziarie seguano il loro corso, non si hanno...
Solitamente Fabio Fazio è una garanzia: i libri che acquisto dopo la presentazione dei loro autori a “Che tempo che fa”, mi piacciono quasi sempre. Quando si è trattato di Trapattoni, a presentare “Non dire Gatto”, l’acquisto è stato fatto senza porre tempo in mezzo.
Ben stampato è un buon ripasso di sessantacinque anni di storia del calcio italiano, visto con gli occhi di questo brianzolo che si dichiara bianconero da bambino. Dal calcio giocato, al passaggio ad...
IL NOSTRO SONDAGGIO
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?