Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
Juventus
Domenica 06/04/2025 ore 20.45
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          GLI ARTICOLI DI GLMDJ
Editoriale di N. REDAZIONE del 28/08/2023 10:43:19
I primi 100 anni della Juve.1943/44

 

Di A. Pavanello
Sezione IV : il periodo di transizione. Parte IX

La guerra entrò nella fase cruciale, con l’arrivo degli Stati Uniti a fianco degli Inglesi; negli Stati occupati, si costituirono dei movimenti di resistenza, ma le rappresaglie nazifasciste si fecero sempre più cruente; milioni di Ebrei vennero torturati e uccisi nei campi di concentramento nazisti.
Nel luglio 1943 il regime fascista cadde, ma l’invasione dell’Italia da parte della Germania nel mese di settembre generò una situazione di frattura nel Paese; il sud venne liberato progressivamente dagli Alleati, mentre il centro-nord fu in mano ad uno stato fantoccio dei nazisti, denominato “Repubblica Sociale Italiana”.

Questa situazione di spaccatura si trasmise anche al calcio. Non potendo più organizzare un torneo unitario, gli organi sportivi della repubblica sociale crearono un torneo “Divisione Nazionale”, comprendente solo squadre del nord e del centro Italia.
Carlo Moriondo de La Stampa scrisse nel 1977 a proposito di tale campionato “Il Torino è diventato Torino-Fiat, la Juve è diventata Juventus Cisitalia : un modo per far passare i giocatori dalla divisa di gioco alla tuta di operaio e sottrarli agli obblighi militari”.

I giocatori disposero difatti di libretti di lavoro, equivalenti a dei lasciapassare. I bianconeri esordirono dunque nel girone eliminatorio ligure-piemontese con un pareggio ad Alessandria. La squadra di Borel inanellò tre vittorie, prima di un pesante tracollo col Torino, anche grazie ai gol dell’ex Gabetto e di Piola, giocatore sfollato e accolto dai granata “fu alla ripresa che avvenne il tracollo. La Juventus attaccò con lena per sette od otto minuti, poi il Torino si impadronì dell’iniziativa e da allora fu gioco fatto”, scrisse Pozzo per La Stampa.
I bianconeri chiusero il girone di andata con quattro vittorie.

Il girone di ritorno si aprì con una rotonda vittoria sull’Alessandria, seguita da una sconfitta con il Genoa. La Juventus riuscì a superare il derby indenne, col Torino che era ormai alla vetta del girone. Tra le vittorie, spiccò il 6-1 inflitto al Cuneo (“Senza strafare […] la Juventus ha battuto e nettamente il volenteroso ma inconsistente Cuneo. I bianconeri […] hanno sempre tenuto saldamente in pugno la partita” (La Stampa). I bianconeri conclusero il girone al secondo posto, dietro il Torino e si qualificarono per il girone semifinale, comprendente le prime classificate del girone lombardo: si trattò in pratica di un quadrangolare con Juventus, Torino, Ambrosiana Inter e Varese. Se i bianconeri riuscirono in tale girone a portare via 3 punti su quattro ai rivali granata, le sconfitte nei match di andata contro Varese e Inter, negarono agli uomini di Borel l’accesso al girone finale.

Lo Strano torneo fu poi vinto dai Vigili del Fuoco La Spezia. Il titolo non sarà mai riconosciuto ufficialmente come uno scudetto dalla FIGC, ma piuttosto come un titolo onorifico.

Articoli correlati:

I PRIMI 100 ANNI DELLA JUVE. Prima di iniziare

1897: La fondazione dello JUVENTUS FOOTBALL CLUB
I primi 100 anni della Juve. Il 1898
I primi 100 anni della Juve. Il 1899
I primi 100 anni della Juve. Il 1900
I primi 100 anni della Juve. Il 1901
I primi 100 anni della Juve. Il 1902
I primi 100 anni della Juve. Il 1903
I primi 100 anni della Juve. Il 1904
I primi 100 anni della Juve. Il 1905
I primi 100 anni della Juve. Il 1906
I primi 100 anni della Juve. Il 1907
I primi 100 anni della Juve. Il 1908
I primi 100 anni della Juve. Il 1909
I primi 100 anni della Juve. Il 1910/11
I primi 100 anni della Juve. Il 1911/12
I primi 100 anni della Juve. Il 1912/13
I primi 100 anni della Juve. Il 1913/14
I primi 100 anni della Juve. Il 1914/15
I primi 100 anni della Juve. Il 1915/16
I primi 100 anni della Juve.1919/20
I primi 100 anni della Juve.1920/21
I primi 100 anni della Juve.1921/22
I primi 100 anni della Juve.1922/23
I primi 100 anni della Juve.1923/24
I primi 100 anni della Juve.1924/25
I primi 100 anni della Juve.1925/26
I primi 100 anni della Juve.1926/27
I primi 100 anni della Juve.1927/28
I primi 100 anni della Juve.1928/29
I primi 100 anni della Juve.1929/30
I primi 100 anni della Juve.1930/31
I primi 100 anni della Juve.1931/32
I primi 100 anni della Juve.1932/33
I primi 100 anni della Juve.1933/34
I primi 100 anni della Juve.1934/35
I primi 100 anni della Juve.1935/36
I primi 100 anni della Juve.1936/37
I primi 100 anni della Juve.1937/38
I primi 100 anni della Juve.1938/39
I primi 100 anni della Juve.1939/40
I primi 100 anni della Juve.1940/41
I primi 100 anni della Juve.1941/42
I primi 100 anni della Juve.1942/43

COMMENTA CON NOI!
La nostra pagina FACEBOOK
La nostra pagina TWITTER
La nostra pagina INSTAGRAM
La nostra pagina TELEGRAM


 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our